Il dottor Gustavo Adolfo Fernández ha deciso di abbracciare la fede cristiana. Il culmine del suo percorso con una cerimonia officiata dal vescovo della Diocesi di Oppido-Palmi, monsignor Alberti
La parlamentare del M5s dopo le critiche ricevute dell’associazione Italia Cuba: «Ho posto una questione politica a Occhiuto e l’ho fatto a tutela dei professionisti, chi vede suggeritori occulti sbaglia»
La pentastellata accusata di «propaganda populista» dopo la sua interrogazione parlamentare: «I compensi versati alla struttura statale cubana servono a mantenere in piedi un sistema sanitario gratuito e universale»
Dopo le inchieste giornalistiche la parlamentare pentastellata si appella ai ministri del Lavoro e della Sanità: «Anche il Parlamento europeo ha condannato la modalità di utilizzo dei professionisti parlando di moderna schiavitù»
Nuove accuse nell’inchiesta del network CubaNet: «Ecco come la Missione calcola quanto trattenere in busta paga». Il precedente delle cause avanzate dai professionisti inviati in Brasile, le minacce di esilio e la difesa del circolo Sierra Maestra: «Hanno ridato speranza alla sanità»
L’ex presidente del Consiglio regionale commenta quanto emerso dalle testimonianze raccolte dal network CubaNet sulle decurtazioni degli stipendi e chiede di «mettere fine a questa esperienza per assumere i nostri giovani»
Un network che si oppone al regime raccoglie testimonianze e mostra i documenti degli accordi tra i professionisti sanitari e L’Avana: «Tasse fantasma su straordinari e tredicesime per tagliare le retribuzioni. E c’è una squadra che monitora ogni giorno l’attività online»
Dopo il corso intensivo di italiano saranno dislocati negli spoke ma anche ad Acri, San Giovanni in Fiore, Trebisacce, Cariati e Praia a Mare. Grazie al loro contributo tornerà pienamente attivo il reparto di ortopedia del Ferrari di Castrovillari
Il presidente-commissario Occhiuto ha firmato il decreto di rinnovo con società la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos S.A.” Potranno essere reclutati fino a un massimo di 497 professionisti
La soddisfazione dell’associazione di amicizia Italia-Cuba: «Personale fondamentale per garantire l’erogazione di importanti servizi nei presidi sanitari della regione»
La brigata, attesa entro le prossime tre settimane, sarà composta da cinquanta professionisti. Sarebbe dovuta arrivare già a inizio 2025 ma la burocrazia ha ritardato la partenza
Il ricovero d’urgenza e poi l’operazione chirurgica, ora la figlia della paziente vuole ringraziare i dottori e gli infermieri che si sono presi cura di sua madre e in particolare colei che si rese conto della gravità della situazione e che non si trattasse solo di una semplice febbre
Reclutati per sopperire a un fabbisogno di personale sanitario negli ospedali calabresi, oggi sono apprezzati per qualità professionali e umane. Il responsabile dei camici bianchi caraibici a Gioia Tauro: «Impressionati dall'accoglienza della gente»
VIDEO | Parla la dottoressa Judith Monteagudo Aguair che coordina i 17 colleghi in servizio presso il reparto di Emergenza-Urgenza dell’Annunziata: «Aiutare i Paesi in difficoltà fa parte della nostra professione»
Il consigliere regionale: «Altre regioni stanno assumendo personale dall'Estero. Il governo ha annunciato la volontà di reclutare a breve 10mila infermieri indiani»
Il primario dell’Unità operativa complessa Giuseppe Arturo Celestino annuncia la ripresa degli interventi e della reperibilità notturna. Dopo sei mesi di apprendistato, cinque specialisti centramericani sui sette in pianta organica «sono pronti a svolgere attività di sala operatoria, ambulatorio e pronto soccorso»
I segretari nazionali e regionale del partito, Acerbo e Serrao, chiedono che «il Consiglio regionale e anche il Parlamento italiano approvino una mozione per chiedere che gli Stati Uniti rimuovano il Paese centramericano da un elenco completamente privo di fondamento»
VIDEO | Il dottor Di Leo rinuncia a dirigere il Pronto soccorso di Cosenza per ragioni sentimentali, come fece Gaudio col ruolo di commissario ad acta. È il terzo abbandono nel giro di poche settimane, mentre il nostro sistema sanitario sembra attrarre solo camici bianchi caraibici
I nuovi professionisti vanno ad aggiungersi ai 267 che già lavorano nei nostri ospedali. La Regione: «Altri saranno qui nei prossimi mesi fintanto che non riusciremo con i concorsi a coprire tutte le carenze di organico ancora presenti»
VIDEO | Al Gom di Reggio Calabria due aggressioni ai medici in soli quindici giorni. Intanto la nostra regione ha una percentuale quasi doppia rispetto al resto d'Italia di sanitari inidonei. I cubani, da soli, non bastano
L'esponente pentastellato sollecita Occhiuto: «Velocizzare e sbloccare i concorsi rappresenterebbe la risoluzione di una problematica ormai atavica nella nostra sanità»
Le performance relegano la nostra regione fanalino di coda per efficienza mentre il governatore e commissario annuncia l'arrivo di altri 90 medici da oltreoceano, ma non riesce ad assumere gli specializzandi
Il nuovo contingente dovrebbe prendere servizio nei presidi della regione entro la fine di settembre con l'obiettivo di far fronte alle gravi carenze di personale, in particolare nel settore dell'emergenza-urgenza
VIDEO | Le convenzioni con i sanitari sudamericani scadranno il 31 dicembre 2025 e dopo questa data c'è il rischio di ritornare alle vecchie criticità a meno che non si trovino soluzioni alternative e sostenibili per mantenere l'attuale livello di prestazioni