
VIDEO | Recentemente insignito di un riconoscimento a livello nazionale, l'ex funzionario cosentino racconta la sua passione: «Per scrivere un componimento ci vuole coraggio»
VIDEO | Recentemente insignito di un riconoscimento a livello nazionale, l'ex funzionario cosentino racconta la sua passione: «Per scrivere un componimento ci vuole coraggio»
Incompreso e ignorato in vita, dopo la sua morte ha ripreso a vivere. Così è sfuggito alla morte peggiore: quella della sua penna e dei suoi versi
Quarantesimo anniversario della morte del premio Nobel italiano. Nel 1962 sulle colonne del Corriere della Sera scrisse un articolo sul tormentato collega di Melicuccà
Boom di iscrizioni quest'anno per la manifestazione che compie dodici primavere. Durante la serata letture dei componimenti e la perfomance del trio Taràb Ensemble
Un vademecum in rima e in dialetto tutto da leggere e da condividere, per sorridere un po’ ma soprattutto per esortare a rispettare le regole per contrastare il contagio
VIDEO | Ecco la storia di un migrante ivoriano che dopo diverso tempo trascorso nei casolari nel Reggino è riuscito ad integrarsi. Oggi ha una casa, fa il mediatore culturale, è un volontario della Cri ed ha un sogno: far conoscere la sua "compagna di una vita"
Il 25 marzo si celebrerà il Dantedì: un giorno per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio dell’autore della Divina Commedia
L’autore di “The game” presenterà il suo ultimo saggio. Al centro, i temi della rivoluzione digitale e le prospettive future
In queste ore spopola sui social un componimento anonimo sulla tragedia di Genova. A far da corredo l'abbraccio tra le due tifoserie calcistiche della città