
Il 4 ottobre 2018 la donna e i suoi bambini furono inghiottiti dall'inferno di acqua e fango che colpì San Pietro Lametino. In corso il processo (ASCOLTA L'AUDIO)
Il 4 ottobre 2018 la donna e i suoi bambini furono inghiottiti dall'inferno di acqua e fango che colpì San Pietro Lametino. In corso il processo (ASCOLTA L'AUDIO)
Lo scorso novembre erano state rinviate a giudizio cinque persone. L'incidente avvenne nell'ottobre del 2018, quando un'«onda anomala» travolse l'auto
Per tutti il reato ipotizzato è omicidio stradale. Saranno giudicati i funzionari della Provincia di Catanzaro e un proprietario terriero
La giovane mamma e i piccoli Christian e Nicolò vennero travolti da fango e acqua mentre rientravano a casa. A 3 anni da quel tragico giorno inizia il percorso processuale
A prestare soccorso in prima battuta un giovane che transitava in quel momento sul tratto di strada. Sul posto anche vigili del fuoco e carabinieri
VIDEO | Il 4 ottobre 2018 la giovane mamma e i suoi due bimbi morirono durante un nubifragio. L'uomo commenta gli sviluppi dell'indagine: «Si vada a fondo» (ASCOLTA L'AUDIO)
L'impatto è avvenuto a San Pietro Lametino. Rimasta coinvolta anche una seconda vettura. Sul posto i soccorsi e il medico legale per gli adempimenti di competenza
La moglie Stefania Signore e i due figli morirono travolti dalla furia delle acque. A oltre due anni di distanza delle indagini per omicidio colposo plurimo non si sa nulla
Christian, Nicolò e la loro mamma vennero trascinati via dalla furia dell'acqua. Il corpo del più piccolo fu ritrovato dopo una settimana di ricerche. Tanti gli aspetti da chiarire: papà Angelo aspetta ancora la verità, mentre la Procura indaga per omicidio plurimo (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Finisce così la vicenda dei fondi destinati agli alloggi Aterp di San Pietro Lametino. Oltre un milione e mezzo di euro che doveva servire a renderle agibili ora verrà dato ad altri complessi popolari di Vibo, Acri e Palmi
VIDEO | Perso il finanziamento per la ristrutturazione degli alloggi. E decine di famiglie sono costrette a vivere in condizioni iimpossibili: fogne a cielo aperto, miasmi e discariche ovunque
Roghi divampati in un'impresa di smaltimento rifiuti a San Pietro Lametino e in una ditta di autodemolizione a Marcellinara. Squadre dei Vigili del fuoco in azione per ore
Da San Pietro Lametino alle palazzine di Savutano. Nella città della Piana si torna a discutere di edilizia pubblica e di contrasto alle occupazioni abusive
La nuova società denuncia le condizioni precarie dei capannoni e preannuncia tempi lunghi per rimettere in sesto l'intera struttura
I lavoratori dell’impianto di S. Pietro Lametino non ricevono mensilità da ottobre. Chiedono un confronto con le istituzioni per la soluzione del problema