
I piccoli, appena usciti dalle uova, erano arrivati sul lungomare rischiando di finire schiacciati: sono stati riportati sulla spiaggia
I piccoli, appena usciti dalle uova, erano arrivati sul lungomare rischiando di finire schiacciati: sono stati riportati sulla spiaggia
Il nido di Caretta Caretta nell’area Sic si è animato in piena notte quando sotto l’occhio attento dei volontari del Wwf le uova si sono schiuse e i piccoli hanno raggiunto il mare
Sulla spiaggia della città di San Francesco non era mai successo. L'area del nido era stata individuata e recintata poco più di un mese fa dal Comune
La femmina adulta di 67 chilogrammi è stata curata dal Centro Recupero Tartarughe Marine reggino, che dal 2006 ha salvato centinaia di esemplari
Emessa ordinanza per la zona di San Paolo. Il sindaco Cataldo Minò: «Si tratta di un evento raro ed eccezionale che non rappresenta una novità per la nostre spiagge, ma che ogni volta sorprende ed emoziona»
I dati elaborati da Legambiente raccontano di un aumento di ritrovamenti, il doppio del 2022, messi in sicurezza sulle spiagge italiane. Ad influire nell'aumento il cambiamento climatico e il mare caldo
VIDEO | Il comune tirrenico si è impegnato a gestire il litorale secondo le direttive più efficaci per tutelare la nidificazione Caretta Caretta. A breve è attesa la schiusa
Gli animali erano tenuti all'interno di una vasca e in alcuni recinti metallici. Non avevano inoltre alcuna certificazione o documentazione che ne attestasse la lecita detenzione
Le Caretta caretta scelgono sia la costa jonica che quella tirrenica. Secondo il Wwf, fenomeno in crescita per via delle temperature sempre più alte delle acque del Mediterraneo
L'animale è stato avvistato da un bagnante che ha allertato i volontari, subito giunti sul posto. Ecco le foto inviate alla nostra redazione
Sulle spiagge della costa jonica nidifica il 65% delle caretta-caretta presenti in Italia. Un tesoro naturalistico che deve fare i conti con la pratica (vietata) di pulire e preparare gli arenili con i mezzi cingolati che possono distruggere le covate. Come se non bastasse ci sono anche fuoristrada e moto da cross che scorrazzano sulle strisce di sabbia. Un paradosso per una regione conosciuta nel mondo anche per questo affascinante e pacifico animale. Ecco cosa succede sulla Riviera dei gelsomini
Aveva un grosso amo in bocca e senza l’intervento degli uomini della Guardia di finanza sarebbe andata incontro a morte certa. Venus, dopo il recupero, è stata operata
Il sodalizio invita i centri costieri nonché gestori di lidi e strutture turistiche ad evitare ruspe e trattori sulla scia di quanto già disposto dalla Regione. La Calabria insieme alla Sicilia detiene il record italiano per numero di nidi di Caretta caretta deposti
VIDEO | Dopo averla agganciata con un arpione e portata verso la barca sono riusciti a tagliare la corda che aveva creato una sorta di cappio intorno a una pinna e l'animale è sceso velocemente verso il fondale del Mar Tirreno
VIDEO | La Caretta-caretta era stata rinvenuta lo scorso ottobre con fili da pesca aggrovigliati nello stomaco. Dopo le cure al Centro di recupero di Montepaone è stata rimessa in libertà