Il direttore dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: «Scossa non collegabile ai vulcani sottomarini del Tirreno»
Ordinanza dei sindaci di diversi centri del Tirreno cosentino per consentire le dovute verifiche degli istituti dopo il forte sisma di magnitudo 4.4 avvenuto al largo di Scalea
VIDEO| Il sisma di magnitudo 4.4 è avvenuto intorno alle 6:30. È stato chiaramente avvertito dalla popolazione. Altre due scosse di minore intensità sono state registrate nella stessa zona pochi minuti dopo
VIDEO| Giornata informativa a Catanzaro per divulgare le buone prassi di prevenzione in caso di sisma. È stata promossa su scala nazionale dal dipartimento della Protezione civile
VIDEO | Gli istituti scolastici rimarranno chiusi anche domani. Questo l’esito dell'incontro in Prefettura a seguito della forte di scossa registrata questa mattina. Ristabiliti i collegamenti in treno
VIDEO| Ai nostri microfoni residenti e studenti che si sono riversati fuori da abitazioni, scuole e uffici dopo il forte sisma di magnitudo 4.0 registrato questa mattina. Intanto in Prefettura è stata convocata anche una riunione per fare il punto della situazione
Il sisma, con epicentro a Caraffa, è stato avvertito a Catanzaro e anche nelle aree della provincia, Lamezia Terme compresa. Scuole evacuate nel capoluogo e traffico ferroviario sospeso
La scossa si è registrata all'1.26 nel territorio di Condofuri. Nessun danno a persone e cose, ma solo un po' di comprensibile spavento. Sisma avvertito anche nella città di Reggio Calabria
L’epicentro è stato registrato dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geosifica e vulcanologia di Roma a pochi chilometri da Castiglione Cosentino. Non si registrano danni a persone o cose
Il sisma del 1908 sconvolse le coste calabresi e siciliane provocando devastazioni difficilmente immaginabili. Qualche studioso ipotizzò il possibile ripetersi dell’evento disastroso nel corso del tempo