Pur ristretto ai domiciliari, continuava riciclare i proventi di origine illecita, utilizzando numerose società a lui riconducibili. Le attività portate avanti dalla Dia di Torino
Il Corriere della Sera diffonde una lettera anonima arrivata in Questura due mesi dopo il panico di piazza San Carlo potrebbe svelare particolari inediti sui presunti responsabili
Dopo la sconfitta contro il Torino, l'allenatore analizza la partita. Niente alibi, dopo un 4-1 che ha ben poco da essere commentato, ma gli episodi pesano
A Crotone continua il lavoro dei rossoblù in vista della sfida contro il Torino. All'andata Martella segnò il suo primo gol in massima serie. A Coverciano invece si conclude lo stage della Nazionale. Presenti anche Ceccherini e Mandragora
Ursino e Taverniti, di Gioiosa Jonica, sono considerati esponenti della criminalità organizzata calabrese. Il provvedimento arriva a seguito delle indagini della Dda nell'operazione Big Bang
Il provvedimento, che conferma il sequestro anticipato dei beni avvenuto nel 2016, riguarda anche due ville entrambe costruite senza alcuna autorizzazione
Undici persone sono accusate a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, tentato omicidio, usura, estorsione, rapina, danneggiamento
“Se non ci diamo da fare per rimettere in piedi il meccanismo democratico sui valori, la democrazia si affloscia” – ha dichiarato il sociologo. Alla presentazione del libro anche il presidente del Consiglio, Nicola Irto
Il bomber del Torino non perdona ed i pitagorici pagano a caro prezzo il solito black-out nel finale. La buona notizia è che Empoli, Pescara e Palermo non fanno meglio
Il 41enne è ritenuto responsabile della locale 'ndrangheta di Cuorgnè ed è già stato condannato in via definitiva a 5 anni e 5 mesi di reclusione per associazione mafiosa, sequestro di persona e detenzione di armi
La cosca, secondo gli investigatori, era attiva nelle province di Torino, Biella, Vercelli e Novara. Tra i reati contestati un tentato omicidio, avvenuto nel 2014 a Volpiano
Operazione dei carabinieri del Nucleo investigativo di Torino che nella notte, fra il capoluogo piemontese e Reggio Calabria, hanno arrestato venti persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso ('ndrangheta) finalizzata ad estorsioni, usura, traffico di droga e gestione di bische clandestine.