Dopo l’incontro di ieri con il governatore Oliverio il responsabile per l’economia e commercio dell’ambasciata della Repubblica popolare cinese ha proseguito la visita istituzionale nella regione
Il decesso di Tiziana Lombardo avvenne all’ospedale di Vibo 48 ore dopo la nascita della figlia. Il ministero nel rispondere all’interrogazione dei deputati m5s Nesci e Sapia ha parlato di superficialità nella gestione della vicenda
Tiziana Lombardo scomparve all’ospedale Jazzolino nel gennaio del 2017 dopo aver messo alla luce la secondogenita. I deputati M5s Nesci e Sapia avevano presentato un'interrogazione parlamentare in merito
VIDEO |Davanti alla struttura ricettiva sono stati rinvenuti una bottiglia con liquido infiammabile e un accendino. Non si tratterebbe di un caso isolato. Pomeriggio incontro con il prefetto di Vibo
Oggi il giovane di Filandari, scomparso tra il 9 e il 10 ottobre, avrebbe compiuto 26 anni. A lui i suoi congiunti dedicano struggenti messaggi. Intanto proseguono serrate le indagini degli inquirenti
Quattordici i denunciati e 13 le società coinvolte. Misura cautelare riguardante disponibilità finanziarie su conti correnti, titoli azionari, quote societarie e beni immobili
FOTO-VIDEO | Continuano le ricerche di carabinieri subacquei nel Marepotamo, dello Squadrone cacciatori e del Norm della Compagnia di Vibo: setacciate anche le campagne con il supporto degli elicotteri
Le indagini sono state svolte nell'ambito dell'operazione “Cannabis farm” scattata a Pizzo nel giugno scorso che ha portato al sequestro di quasi 90mila piante
Lo Squadrone Cacciatori di Calabria ed i subacquei con i militari dell’Arma della Compagnia di Vibo impegnati nelle ricerche del corpo del giovane di Scaliti di Filandari
VIDEO | Indagati membri di Medici senza frontiere. Tra gli scali interessati: Vibo Valentia, Reggio Calabria e Corigliano Calabro. L’indagine avrebbe accertato smaltimenti illeciti in 44 occasioni per un totale di 24 mila chili di scarti a rischio infettivo
Nel sito di San Calogero - dove fu ucciso il migrante sindacalista - sono sotterrate 127mila tonnellate di rifiuti pericolosi provenienti per la quasi totalità dalla centrale termoelettrica di Brindisi