Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Ieri mattina un primo incontro alla cittadella regionale con il commissario straordinario Errigo e il direttore generale del dipartimento Ambiente Siviglia, oggi altri confronti nel capoluogo pitagorico
Secondo Vincenzo D'Agostino è utile che le aziende agricole risultate vincitrici partano subito in modo da poter usufruire dei benefici, soprattutto in termini di risparmi, già a partire dalla prossima primavera
Pubblicato il Rapporto sull'andamento meteoclimatico degli ultimi dodici mesi, che fa rilevare anche un innalzamento delle temperature di +2°C sulla media del trentennio 1991-2020. Lanciata la piattaforma AllertaCal per rimanere aggiornati su meteo ed eventuali criticità
Presentato il rapporto "Mal'Aria di città 2024" dove sono totalmente assenti le informazioni sullo smog nella nostra regione. Di qui l'allarme: «Bisogna ripristinare il funzionamento di tutti gli strumenti di analisi sulla salubrità del territorio per evitare infrazioni comunitarie e mettere in campo politiche concrete»
VIDEO | Secondo Elena Bova, presidente territoriale dell'associazione, l'area demaniale su cui è stato segnato il tracciato non può essere toccata in quanto di pregio naturalistico
VIDEO | Il consigliere regionale è stato ospite dell'iniziativa organizzata dall'associazione Colpo. Il presidente dell'Anpana Oepa Calvano: «Non possiamo salvare il mondo da soli, ma dobbiamo provarci»
A Gizzeria multato un ambulante mentre nel golfo di Sant’Eufemia sanzionati i conduttori di due barche da diporto per detenzione illecita di reti da pesca. I controlli portati avanti dalla Guardia costiera
All'incontro richiesto dal commissario straordinario Emilio Errigo parteciperà anche il presidente della Regione Roberto Occhiuto. Subito dopo è programmato anche un confronto al Ministero dell'Ambiente
VIDEO | Il presidente della commissione Ambiente, Liliana Zangaro illustra il lavoro portato avanti: «L'impegno delle amministrazioni è fondamentale ma non basta. La legge prescrive a carico dell'Asp doveri altrettanto importanti»
Sono in tutto 9 le città premiate dall'organizzazione di volontariato ambientalista per le loro attività nella lotta agli abbandoni illeciti, nella sensibilizzazione sul territorio e nella gestione dei rifiuti urbani: 3 nel Cosentino e altrettanti nel Catanzarese, 2 nel Vibonese e uno nel Reggino
VIDEO | Intesa tra Anas e il Comune, per seguire l'avvio dei lavori sul posto il sindaco Limardo e l'assessore all'Ambiente Bruni. La Polizia municipale aprendo le buste abbandonate sul ciglio di alcune delle principali arterie, ha già individuato tre persone che verranno ora multate
VIDEO | Il dipartimento Territorio e tutela dell’ambiente ha messo una pietra sopra le autorizzazioni per via dei cambi in corsa effettuati senza alcuna comunicazione agli uffici dalla società che avrebbe dovuto realizzare i due impianti
VIDEO | All'incontro ha partecipato anche il deputato e capogruppo dem nell'apposita commissione parlamentare, Stefano Vaccari: «Il Governo dovrebbe investire di più per promuovere pratiche sostenibili e combattere l'eccessivo uso di pesticidi»
VIDEO | Il promotore del comitato sorto a livello locale contesta, in particolare, la tassa per gli immobili extragricoli, sottolineando il fatto che in merito esiste una legge regionale molto chiara
VIDEO | La situazione è stata gestita senza particolari criticità grazie anche agli interventi di manutenzione e alla prontezza con cui le amministrazioni comunali hanno emesso ordinanze per vietare il transito e la permanenza lungo i tratti più esposti del territorio
VIDEO | Il fenomeno si è esteso anche al centro, causando notevoli disagi ai negozianti che, esasperati dalla situazione, chiedono la riattivazione delle telecamere di videosorveglianza già installate
All’epoca del sequestro fu definita la discarica dei veleni più pericolosa d’Europa. L’amministrazione chiede all’azienda di presentare entro 180 giorni il Piano per la rimozione dei veleni