Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Il nido di Caretta Caretta nell’area Sic si è animato in piena notte quando sotto l’occhio attento dei volontari del Wwf le uova si sono schiuse e i piccoli hanno raggiunto il mare
Dopo la lettera del commissario Arrical, il sindaco facente funzioni puntualizza: «In un mese respinte dagli impianti regionali 2500 tonnellate». E punta il dito: «Contro di noi presa di posizione dettata da interessi di natura politica» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Le due grotte sono state individuate «in maniera abbastanza fortuita» da alcuni escursionisti scillesi. Adesso, tramite le guide, sono fruibili da visitare ma non ancora mappate
Dalla seconda giornata del Premio Caccuri gli esperti parlano della storia delle nostre piante, e che in Calabria alcune di esse provengono dalla zona tropicale e dal nord Europa
Al pressing del circolo Nicà per la pubblicazione dei risultati delle analisi si affianca quello dei vertici nazionali e regionali dell'associazione. I presidenti Ciafani e Parretta pretendono trasparenza e attaccano la Bieco: «La prassi di minimizzare i problemi e le responsabilità è un film già visto»
VIDEO | Dura reazione del primo cittadino all’atto di diffida emanato dal presidente della Regione: «Abbiamo investito tutto il disponibile sulla rete fognaria, per lo smaltimento fanghi impegnati già oltre 100mila euro»
VIDEO | Ieri la società proprietaria dell'impianto ha rassicurato sui risultati degli esami effettuati. Ma intanto il presidente del circolo locale dell'associazione torna sul luogo del disastro e dice: «Vogliamo sapere se i carotaggi sono stati fatti e a che profondità». E le risposte si attendono anche dalla Regione Calabria
VIDEO | La presidente regionale dell'associazione torna a chiedere notizie precise sullo stato dei luoghi dopo lo sversamento di percolato: «Siamo al fianco del circolo Nicà». E alla Regione dice: «Chiuda l'impianto e cambi approccio alla gestione dei rifiuti»
La società proprietaria dell'impianto annuncia il ripristino dello stato dei luoghi: «Tutte le analisi effettuate hanno riportato esiti positivi». E attacca: «Contro di noi ingiustificata campagna di aggressione mediatica»
Dopo la bocciatura arrivata dalla Regione Calabria all'impianto a biomasse di Laino Borgo, c'è ora la preoccupazione per i posti di lavoro. La presidente del Parco del Pollino convoca un tavolo: «Chiediamo al presidente Occhiuto di partecipare»
VIDEO | Nel risalire il letto del torrente, i militari hanno riscontrato modifiche non autorizzate ad una estesa porzione di argine. Una persona è stata denunciata
VIDEO | Valori entro i limiti di legge per le acque della Sila: Arvo, Ampollino, Cecita, Ariamacina e del Passante. Unico neo l'Angitola, dove uno dei due prelievi ha dato risultati fuori norma. Il dossier di Legambiente è stato presentato questa mattina a Cosenza
VIDEO | La Regione "boccia" l'impianto a biomasse, esultano gli ambientalisti che avevano sempre avversato la sua presenza su un territorio che è patrimonio Unesco. Tra gli entusiasti lo stesso presidente Occhiuto: «Un altro passo di civiltà per la Calabria»
VIDEO | Nel corso della serata, condotta da Francesca Russo, sono stati proiettati numerosi cortometraggi riguardanti il tema della tutela dell'ambiente. Premio speciale a Rubettino Editore per il progetto Green Book
Emessa ordinanza per la zona di San Paolo. Il sindaco Cataldo Minò: «Si tratta di un evento raro ed eccezionale che non rappresenta una novità per la nostre spiagge, ma che ogni volta sorprende ed emoziona»
VIDEO | Ci sono interventi bloccati da anni, altri finanziati nel 2013 e completati solo al 20%. Fiumi di denaro pubblico e ben tre cicli di programmazione non sono serviti a salvare l'estate calabrese
L'associazione esprime dubbi sulla regolarità delle procedure messe in campo subito dopo lo sversamento di percolato avvenuto un mese e mezzo fa e lamenta il silenzio nonostante una richiesta di accesso agli atti: «Le popolazioni della valle hanno il diritto di sapere»
I dati elaborati da Legambiente raccontano di un aumento di ritrovamenti, il doppio del 2022, messi in sicurezza sulle spiagge italiane. Ad influire nell'aumento il cambiamento climatico e il mare caldo