A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
Il cronoprogramma delle verifiche dovrà essere comunicato tra 4 giorni. È stato inoltre potenziato il controllo delle coste attraverso l’utilizzo di droni dotati di termoscanner. Il testo integrale dell'atto emanato dal governatore
Il sodalizio dopo il disastro ambientale registrato nel sito del Cosentino: «Bisogna attivare immediatamente un piano per il recupero totale del percolato»
Tre le anomalie riscontrate finora ma l'operazione proseguirà a tappeto e toccherà tutte le zone del centro tirrenico. Il sindaco Middea: «Facciamo la nostra parte, ma da soli possiamo fare poco»
VIDEO | Il presidente della Regione in un video su Facebook ricorda di aver stanziato 8,8 milioni di euro per l'efficientamento degli impianti ma in molti casi i lavori non sono neppure partiti: «Io ce la metto tutta, ma sono i sindaci che devono controllare che certe porcherie non succedano»
La parlamentare del Movimento 5 Stelle critica il silenzio e l'inazione delle istituzioni durati due settimane: «La quantità di percolato da asportare è ancora tale che l’attività di aspirazione delle autobotti non è risultata sufficiente per metterci al riparo»
Sette sono paesi sotto i 5mila abitanti, l'altro è di poco superiore: latitano capoluoghi e grossi centri. Del tutto assenti i territori del Reggino, del Crotonese e del Vibonese
VIDEO | Vincenzo Bruni ha raggiunto le frazioni marinare e ha difeso l'operato dell'amministrazione comunale di fronte alle rimostranze di residenti e vacanzieri: «Presto via alla pulizia straordinaria dei torrenti. La vegetazione sull'arenile? Serve, non chiamatele sterpaglie»
Nella comunicazione del dirigente generale del dipartimento Ambiente si sottolineano «la portata e la rilevanza» della vicenda e si raccomanda «la massima partecipazione, attesa la particolare urgenza che il caso richiede». L'appuntamento è stato fissato nelle stesse ore della manifestazione sulla 106
Il presidente del circolo Nicà va ancora in Procura e avanza dubbi sulla reale causa del «disastro». Un “laghetto” di liquami altamente inquinanti scomparso dalla discarica da un giorno all’altro: «La semplice rottura di un tubo non giustifica una perdita di tale entità»
VIDEOE FOTO| Tra ottobre e gennaio scorsi il presidente del circolo Legambiente Nicà aveva inviato diverse comunicazioni alle autorità preposte paventando «il probabile inquinamento delle falde acquifere»
Alla protesta organizzata dopo lo sversamento di percolato dall'impianto prenderanno parte agricoltori, allevatori, associazioni del territorio e cittadini oltre alle rappresentanze politiche e istituzionali
Vi hanno preso parte anche amministrazione penitenziaria e Comuni costieri aderenti. Il progetto mira a coniugare giustizia riparativa e tutela ambientale
Il primo cittadino Giudicendrea ha revocato il divieto di balneazione. Poco più a sud i risultati delle analisi di Arpacal (e di privati) hanno evidenziato «diversi tratti di mare eccellenti»
Nei giorni scorsi l'ordinanza del sindaco dopo che le analisi effettuate da Arpacal che avevano evidenziato la presenza in acqua di batteri di origine fecale
Alle spalle del sequestro dell'impianto che perde liquidi altamente inquinanti ci sono 13 anni di folle burocrazia: demanio incerto, concessioni negate, ricorsi al Tar e controversie che ora tornano a galla. Le accuse di Legambiente. Ecco cosa è successo
Il piccolo paese del Catanzarese ha ottenuto il riconoscimento grazie alla comunità energetica attiva ormai da diversi mesi. La cerimonia di consegna è in programma per il 2 luglio a Roma
Su sollecitazione del governatore Occhiuto, il dg Siviglia ha imposto alla società responsabile di interrompere la fuoriuscita di percolato e ripulire i corsi d'acqua. Informata la Procura