Il primo dei due concerti a Cirella entra di diritto nelle pietre miliari degli eventi live della regione. Migliaia di fan in visibilio, tra cui il rettore dell’Unical Leone, per un figlio di Calabria
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
foto Francesco Spina
Il Teatro dei Ruderi di Cirella, a Diamante, ha ospitato il primo dei due concerti sold-out di Dario Brunori, in arte Brunori Sas, nell’ambito del suo acclamato “L’Albero delle Noci - Tour Estate 2025”. Una folla entusiasta ha accolto il cantautore cosentino, trasformando la serata in un evento memorabile, tra emozioni, musica e una scenografia mozzafiato che ha reso omaggio alla sua terra natale.
Un ritorno a casa per Brunori a Diamante
Dario Brunori, originario di Cosenza, ha scelto il suggestivo scenario del Teatro dei Ruderi per una doppia data (stasera il bis), segnando un momento storico per il sito archeologico di Cirella Antica. È la prima volta che un artista annuncia due concerti consecutivi in questa location, un traguardo sottolineato di recente con orgoglio dal promotore dell’evento, Alfredo De Luca, direttore artistico del festival.
La serata ha visto una folla di fan, il cosiddetto “popolo brunoriano”, cantare a squarciagola ogni brano proposto, in un’atmosfera di festa collettiva. Il legame di Brunori con la sua Calabria è palpabile, spesso pubblico e artista si sono fusi interagendo. Il Teatro dei Ruderi, incastonato tra le rovine di Cirella Antica, si è trasformato in un carillon musicale, con una scenografia ispirata alla forma di una noce, richiamo diretto al suo ultimo album L’Albero delle Noci
La scaletta del concerto ha spaziato tra i grandi classici della carriera di Brunori e i brani del nuovo album, uscito il 14 febbraio 2025 per Island Records, che ha conquistato il pubblico e scalato le classifiche. Tra i momenti più intensi, l’esecuzione di "Guardia ’82”, un omaggio alle sue radici e alla sua infanzia trascorsa a Guardia Piemontese, e “L’Albero delle Noci”, il brano che ha segnato il suo debutto al Festival di Sanremo 2025, classificandosi al terzo posto e vincendo il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Quest’ultimo brano, dedicato alla figlia Fiammetta, ha fatto vibrare il cuore del pubblico, riportando alla mente l’emozione della performance sanremese, quando l’intera Calabria si è sintonizzata su Rai 1 per sostenere il suo beniamino e poi accoglierlo trionfalmente al suo rientro in città.
Vip e amici al concerto di Brunori a Diamante
Tra il pubblico, non sono mancati ospiti illustri, a testimonianza della popolarità di Brunori e del richiamo dell’evento. Tra tutti spiccava Nicola Leone, rettore dell’Università della Calabria (Unical), legato a Dario da un rapporto di profonda amicizia. La presenza di Leone, figura apicale nel panorama accademico calabrese, ha aggiunto un tocco di prestigio alla serata, sottolineando il legame di Brunori con la sua comunità. Altri vip, tra cui artisti e personalità locali, hanno scelto di non perdere l’occasione di assistere a questo concerto organizzato con cura da Alfredo De Luca, consolidando il Teatro dei Ruderi come punto di riferimento per la musica live di qualità in Calabria.
Il concerto di Brunori a Diamante non è stato solo un’esibizione musicale, ma un vero e proprio abbraccio alla sua terra. La programmazione del Teatro dei Ruderi, si conferma un pilastro per gli eventi culturali a forte impatto turistico.