Elemento centrale del progetto Arsac è la creazione di un lago di accumulo per la produzione di neve artificiale. A bando anche l’acquisto di mezzi meccanici per il trattamento sulle piste e un un pick-up 4x4
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Quasi tre milioni di investimento per migliorare il servizio e garantire una stagione invernale degna di tal nome. È stata pubblicata di recente dall’Arsac la gara europea a procedura aperta indetta per l'affidamento della fornitura di mezzi e attrezzature per l'impianto di innevamento della cabinovia di Camigliatello Silano per un totale di 879.408 euro. L’appalto dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese riguarda l’acquisto di mezzi e attrezzature destinati alle strutture ricreative site nel comune di Spezzano della Sila. Il precedente di 1 milione 920mila euro, invece, riguardava l’efficientamento, la razionalizzazione e il completamento di produzione programmata neve.
L’intervento complessivo, pertanto, mira dotare la stazione sciistica di un sistema moderno e pienamente efficiente di innevamento programmato, superando i limiti dell’attuale linea in funzione. Finora la ridotta disponibilità di acqua ha limitato l’attivazione dei generatori a brevi periodi, penalizzando qualità delle piste e continuità della stagione invernale.
Il progetto per la cabinovia di Camigliatello Silano
La stazione è già dotata di una linea di innevamento che, finora, per la ridotta portata di acqua disponibile è stato attivato per periodi di tempo brevi. Il progetto generale prevede la realizzazione di un lago di accumulo, elemento centrale del nuovo impianto. L’acqua sarà captata presso la stazione di valle, convogliata nell’attuale stazione di pompaggio e quindi spinta per 990 metri lungo la condotta esistente fino alla stazione di monte della telecabina. Da qui proseguirà per altri 450 metri fino al nuovo bacino artificiale. Il lago avrà una doppia funzione: garantire in inverno una riserva idrica sufficiente alla produzione di neve artificiale e fornire in estate un supporto ai mezzi antincendio. Accanto al bacino sorgerà una nuova stazione di pompaggio in una struttura in legno di dimensioni contenute che alimenterà il sistema verso le quote più alte della ski area.
La gara riguarda la fornitura di mezzi e attrezzature nuove, omologate e conformi alle norme vigenti. È suddivisa in cinque lotti distinti per categorie merceologiche, al fine di favorire la partecipazione di imprese specializzate e ottenere offerte più competitive. I lotti comprendono un battipista con verricello, un pick-up 4x4, un quad con cabina chiusa e kit cingoli, una minipala cingolata con benna neve e turbina lancianeve e tre generatori di neve a ventola a bassa pressione. Ogni mezzo dovrà essere consegnato già dotato degli accessori funzionali alla destinazione d’uso. La durata dell’appalto coincide con i tempi di consegna, montaggio e collaudo, stimati in un massimo di trenta giorni dalla stipula del contratto.
Il capitolato tecnico stabilisce che tutti i mezzi devono essere nuovi di fabbrica, dotati di marcatura CE e conformi agli standard di sicurezza, emissioni e omologazione. Sono ammesse soluzioni equivalenti purché pienamente compatibili con il sistema di innevamento esistente e non inferiori ai requisiti minimi. Il battipista sarà destinato alla compattazione delle piste e al trasporto dei cannoni da neve. Il pick-up supporterà le attività di manutenzione e trasporto materiali. Il quad, omologato come macchina agricola T3b, è pensato per gli spostamenti rapidi lungo le piste. La minipala opererà nella movimentazione della neve e nella pulizia delle aree di accesso, mentre i tre generatori a ventola completeranno il parco macchine attuale con modelli ad alta efficienza.
Il quadro finanziario dell’investimento complessivo
L’appalto rientra in un investimento complessivo da 2 milioni e 800mila euro finanziato dalla Regione Calabria con fondi FSC 2021-2027, destinato alla modernizzazione dell’innevamento della cabinovia Camigliatello Silano. Il finanziamento è articolato in due lotti. Il primo riguardava l’impianto di innevamento, per un valore di 1.920.592 euro. Il secondo, oggetto della gara in corso, copre le forniture per un totale di 879.408 euro. L’intero progetto rispetta le disposizioni tecniche e procedurali del Decreto Legislativo 36 del 2023 e dell’Allegato I.7, che prevede un unico livello progettuale.


