Quando una comunità già fragile e con mezzi limitati spende cifre così alte non è solo una questione di numeri. Serve un intervento educativo, non si può più rinviare
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
La notizia che nella nostra regione, la Calabria, si stia “bruciando” una cifra pari a 4 miliardi di euro nel gioco d’azzardo online, con una spesa pro capite che supera i 2.200 euro all’anno e in alcuni comuni addirittura oltre i 4.800 euro, è uno specchio implacabile di una realtà complessa.
Come educatore finanziario mi verrebbe subito da dire: non è “solo” una questione di numeri, è una questione di libertà, di opportunità, di vera protezione delle persone.
Quando una comunità già fragile e con risorse limitate spende cifre così alte in gioco d’azzardo, stiamo parlando di risorse sottratte a una vita migliore, a risparmi, a progetti, a formazione, a futuro.
E lo dico senza giri di parole, se io fossi nei panni dei miei conterranei, mi domanderei: davvero ho la percezione di cosa stia rischiando? E davvero ho gli strumenti per fermarmi o per capire quando domino il gioco e non il gioco me?
Da docente ed educatore finanziario ritengo che l’intervento educativo non possa più essere rinviato.
Dobbiamo affiancare comportamenti consapevoli, spiegare che “giocare” non significa “sperare che arrivino i soldi”, e strumenti concreti: gestione del budget familiare, riconoscimento dei segnali di dipendenza, consapevolezza del rischio.
E ancora: le istituzioni, le associazioni, devono collaborare per offrire alternative reali, supporto, momenti di prevenzione.
In definitiva: per chi vive in Calabria come in altre regioni, va bene avere la speranza, va bene anche il sorriso di un sogno, ma la vera speranza è quella costruita con i piedi per terra, con risorse ben gestite, non con giocate che possono inghiottirle.
Mettiamo dunque al centro la persona, la sua autonomia finanziaria, la sua dignità: perché “giocare” può essere un’attività ricreativa se resta dentro limiti sani, ma quando diventa un’uscita di risorse e opportunità, allora dobbiamo dire basta, e porre l’educazione finanziaria come vero presidio.
*Docente e coordinatore regionale AIEF



