Brutta avventura per un escursionista originario di Acri. Gli operatori lo hanno supportato e raggiunto prima di affidarlo alle cure del 118
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Alle 19:50 di ieri, domenica 7 settembre, la squadra di tecnici di guardia attiva del Soccorso Alpino calabrese è stata allertata dalla centrale del 118 per una richiesta di intervento sul Monte Palanuda (1632 metri di altitudine), nel Parco nazionale del Pollino, all'interno del massiccio montuoso dei Monti dell'Orsomarso.
Un escursionista di 46 anni, originario di Acri (Cosenza), ha contattato i soccorsi dopo essere stato punto da uno sciame di vespe sul sentiero 635A durante la fase di rientro dal Palanuda verso i Piani di Novacco.
Il contatto telefonico con l'infortunato ha garantito il monitoraggio della situazione riuscendo ad accertarne e seguirne la sintomatologia e a supportarlo psicologicamente.
L'uomo era infatti particolarmente spaventato ma collaborativo, in difficoltà e a disagio di fronte alle reazioni impreviste causate dalle punture. Dopo averlo geolocalizzato e guidato, il malcapitato è stato raggiunto dai tecnici e affidato al 118.