Il nuovo lavoro del Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” di Rende e docente di teologia morale sarà presentato lunedì 27 ottobre, alle 18, alla Libreria Paoline a Cosenza
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Don Emilio Salatino
San Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi e patrono della Calabria, è una delle figure più amate e significative della spiritualità del Sud Italia. Uomo umile, coraggioso e profetico, visse nel Quattrocento ma il suo messaggio attraversa i secoli: la carità, la fiducia nella Provvidenza e la misericordia come via di rinnovamento personale e sociale. È proprio da questa eredità che parte Don Emilio Salatino, teologo e docente, per costruire un dialogo vivo tra la tradizione cristiana e le sfide del presente.
Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18:00, la Libreria Paoline di Cosenza ospiterà la presentazione del nuovo libro di Don Emilio Antonio Salatino, “Dall’etica della misericordia ai segni della speranza: pellegrini con San Francesco di Paola”, edito da ilfilorosso nella collana Maràna tha. L’evento, realizzato in collaborazione con la Libreria Paoline, sarà aperto dai saluti della direttrice della casa editrice, Luigina Guarasci, e del sindaco di Casali del Manco, Francesca Pisani, e vedrà l’intervento del professor don Antonello Gatto, docente di Teologia dogmatica presso l’ISSR “San Francesco di Sales” di Cosenza. Sarà presente l’autore.
Il libro è un viaggio nella fede e nella quotidianità, un invito a rileggere la misericordia non come sentimento astratto, ma come forza concreta capace di trasformare le relazioni, le comunità e la società. In un tempo segnato da crisi e incertezze, Salatino propone la speranza come atteggiamento attivo, come cammino condiviso che passa attraverso gesti di giustizia, sobrietà, accoglienza e solidarietà. Nelle pagine del volume si intrecciano spiritualità, storia e riflessione etica, con continui richiami al messaggio di Papa Francesco e alla prospettiva del Giubileo 2025, dedicato proprio alla speranza.
“Dall’etica della misericordia ai segni della speranza” è un testo che parla a tutti: ai credenti in ricerca, ai lettori interessati ai temi del bene comune e della fede vissuta, ma anche a chi desidera ritrovare un senso di fiducia nell’uomo e nel futuro. Con linguaggio chiaro e profondo, Don Salatino accompagna il lettore in un pellegrinaggio interiore, sulle orme di San Francesco di Paola, per riscoprire che la misericordia è la via che conduce alla speranza, e che la speranza, quando si fa azione, può davvero cambiare il mondo.
La presentazione del 27 ottobre sarà dunque un momento di incontro e di riflessione aperto a tutti: credenti, studiosi e semplici lettori potranno condividere un messaggio che, partendo dalla figura di un grande santo calabrese, parla oggi a un’umanità in cammino verso la speranza.
L’autore
Don Emilio Antonio Salatino, nato a Cosenza nel 1963, è presbitero dal 1990. Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” di Rende e docente di teologia morale, è autore di saggi e articoli dedicati al rapporto tra fede, etica e società. La sua scrittura, profonda e accessibile, mira a coniugare pensiero teologico e vita quotidiana, nella convinzione che la misericordia sia la via maestra del Vangelo.