VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Mamma di Mario La Cava, con gli studi che si sono interrotti alla terza elementare, scrive su supporti di fortuna, fogli occasionali che nel 1962 vengono raccolti in un volume “Diario e altri scritti”
Una data pensata dall’Unesco per ricordare il 23 aprile del 1616, giorno in cui morirono Garcilaso Inca de la Vega, Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Un giorno importante perché scrivere è un atto di coraggio e di resistenza
L’inizativa ha l’obiettivo di valorizzare la lettura come strumento fondamentale di crescita personale, culturale e civile. Ricco il calendario degli eventi previsti dal 23 aprile al 31 maggio
Tre i volumi scelti sul tema “La ferocia delle libertà negate”: Pace e rivoluzione di Fausto Bertinotti e Marco Guzzi, Realpolitik di Giamnpiero Massolo e Franco Bechis, L’Iran dei mullah di Souad Sbai
Il volume ruota attorno a un manoscritto enigmatico: il Codice Voynich, un testo misterioso in grado di minare dalle fondamenta le certezze della Santa Romana Chiesa
Un racconto di sacrificio, identità e valori universali attraverso l’esperienza italiana in Afghanistan, nell’ambito della missione NATO ISAF espletata sotto l’egida ONU
“I titoli di coda di una vita insieme” racconta della fine di una storia d’amore. Se ne parlerà il 28 marzo alla presenza dell’autore, noto al grande pubblico per essere il “papà” de L’avvocato d’insuccesso
Ricky Tognazzi, Marco Leonardi, Massimo Mauro, Gianfrancesco Lazotti e Dario Enchelli saranno gli ospiti della quarta edizione in programma da domani fino a venerdì, ogni mattina dalle ore 10 al teatro comunale
Presentazioni, dibattiti e iniziative per promuovere la lettura, il sapere e il dialogo culturale in città: il 27 marzo a Corso Mazzini l’inizio dello scambio libero e gratuito di libri
VIDEO | Reggio, Palmi, Vibo e Cosenza sono le città in cui il direttore di LaCity Mag ha presentato il suo giallo ambientato nella Firenze del Quattrocento
VIDEO | La manifestazione si è svolta con il patrocinio tra gli altri del Comune, dell’Unione delle Camere penali italiane, dell’Ordine degli avvocati di Paola e del Dipartimento di Studi umanistici dell’Unical. Il figlio Salvatore: «Questo volume è stata una sorta di terapia»
Il direttore di LaCity Mag sarà nella nostra regione dal 24 al 28 gennaio. Si tratta del terzo capitolo delle indagini di Leonardo da Vinci nei panni di investigatore cominciate nel 2021 nel primo volume. Ecco gli appuntamenti
Successo per l’incontro a Villa Rendano organizzato dall’associazione La voce del Libro: «Era un gigante della parola e dello spirito. La sua forza risiedeva nel saper trasformare anche la follia e l’emarginazione in strumenti di creazione poetica»
Non un semplice libro, ma una riflessione sulla scienza e sulla sua importanza. Edito da Pellegrini Editore e ambientato nel 2083, la protagonista è una scienziata che racconta alla figlia un evento straordinario che coinvolge il sole
Quarantanove anni, di Cirò Marina, l’autore racconta la sua opera: «Ogni verso è una dedica a questa regione ricca di storia, cultura e natura mozzafiato»
Due volte finalista al Premio Tedeschi della Mondadori e autore acclamato, racconta il suo percorso: dagli esordi a Reggio Calabria ai successi in classifica su Amazon. Con cinque libri già pubblicati,si conferma come uno dei più apprezzati autori di gialli in Italia
L’accordo mira a riproporre in edizione economica importanti titoli di marchi indipendenti, quattro quelli che usciranno tra 2025 e 2026: «Un riconoscimento per la nostra attività e un’opportunità per i lettori»
Le statistiche evidenziano l’impoverimento culturale del Paese. Per fortuna ci sono esperienze di resilienza che rischiarano le prospettive. Ne parliamo con Daniel Cundari e Fabrizio Caramagna
Dall’1 novembre disponibile il volume di Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, una delle più importante community digitali dedicate agli amanti dei libri e della cultura
La cronista, inviata de Il sole 24 Ore, ha trascorso nove giorni sulla nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, un’esperienza umana e professionale che le ha toccato le corde dell’anima. «Ho provato un grande senso di ingiustizia»
L'appuntamento è stato organizzato dal movimento politico culturale Faro. A dialogare con l'autore, il segretario nazionale del nuovo Cdu e già segretario regionale della Dd Mario Tassone