L'obiettivo è consolidare un percorso di crescita collettiva che intrecci radici storiche, identità locali e nuove forme di espressione
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Si è tenuta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione del concorso Calabresìa , iniziativa dedicata all'arte e alla letteratura. Il progetto è promosso dal Caffè artistico letterario , presieduto da Domenico Muratore, e da Clapper meeting point , presieduto da Vincenzo Neri.
Nel corso dell'incontro, i promotori hanno illustrato le linee generali del concorso, precisando che «l'obiettivo è quello di mettere in evidenza gli aspetti della nostra terra e dare loro una eco nazionale» . Il riferimento non riguarda soltanto la valorizzazione della Calabria come luogo di ispirazione, ma si estende alla costruzione di un dialogo stabile tra realtà locali e circuiti culturali più ampi.
Le sezioni
La proposta prevede la suddivisione in diverse sezioni, ciascuna destinata a un ambito specifico della scrittura:
- Poesia , dedicata a opere che affrontano i temi della memoria e dell'attualità.
- Narrativa , riservata a romanzi e racconti inediti.
- Saggistica e scrittura civile, pensata per testi di carattere analitico e critico.
- Giovani autori , con un'attenzione particolare agli under 25.
- Calabrità nel mondo , rivolta a coloro che, pur vivendo lontano, mantenendo un legame con la cultura e l'identità calabrese.
-
Premio alla carriera , destinato a personalità che hanno contribuito in modo significativo al panorama culturale nazionale.
L'impianto del concorso non si limita alla mera competizione letteraria. Gli organizzatori hanno indicato come finalità quella di dar vita a un appuntamento annuale , che si collochi all'interno del calendario culturale nazionale e che favorisca relazioni con istituzioni, critici, lettori e operatori del settore. L'auspicio dichiarato è che il concorso possa divenire nel tempo un punto di riferimento costante , capace di consolidare i rapporti con altre realtà italiane e con le comunità calabresi all'estero.
Il progetto si colloca in una prospettiva che non riguarda soltanto l'assegnazione dei premi, ma più ampiamente la creazione di uno spazio di confronto e di riconoscimento. La letteratura, la poesia e la saggistica diventano strumenti per misurare la vitalità di una tradizione e, nello stesso tempo, per aggiornarla attraverso il contributo delle nuove generazioni e di quanti mantenere vivo un legame culturale e affettivo con la terra di origine.


