Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Il sottosegretario alla Cultura si è complimentato con le scelte del ministro Sangiuliano e del direttore Osanna. E su quella che riguarda la città dello Stretto ha dichiarato: «Per me è legata a un momento indimenticabile e doloroso, è come una grazia ricevuta»
“Manuale dell’etica efficace” di Vincenzo Linarello, e “L’iniziato. D’Annunzio e la massoneria” di Raffaella Canovi sono stati i due eventi di apertura di questa giornata. Domani la conclusione con lo spettacolo di Marco Bocci
VIDEO | Una tecnologia all'avanguardia illustrata nel corso di una cerimonia servita anche per la consegna degli attestati di iscrizione alla categoria Gente di Mare
Nel pomeriggio di domenica le chiese e le vie della città si riempiranno di musica con le esibizioni che celebreranno l'importante traguardo della realtà presieduta dal maestro Gianfranco Cambareri
VIDEO | Presentato il volume “Sub tutela dei” che racchiude la storia del magistrato assassinato dalla “Stidda” nel 1990 e proclamato beato della Chiesa cattolica
Un confronto a più voci su un tema intrigante che appassiona da secoli non solo storici e studiosi, ma anche semplici lettori. Appuntamento sabato 16 dicembre
Non ce la fa nemmeno Marcellinara, che era pure tra le 16 candidate. Entro il prossimo 29 marzo la proclamazione della vincitrice a cui sarà assegnato un contributo di un milione di euro
VIDEO | L'Unpli ha chiamato a raccolta operatori e volontari del Servizio civile per pianificare la strategia di promozione territoriale, i progetti futuri e le azioni da attuare nel 2024
VIDEO | L’evento dedicato all’eroe omerico ospitato al palazzo della Provincia. Il curatore Basile: «Favorire la conoscenza delle nostre radici significa esaltare e rilanciare l'identità autentica della Calabria»
L'artista originario di Taurianova espone in una delle più ambite sedi europee e riscuote apprezzamenti a livello internazionale. Il sindaco Biasi e l’assessore Fedele: «Abbiamo bisogno di ambasciatori della cultura e della bellezza che come lui non perdono il legame con le proprie radici»
VIDEO | L'incontro ha fornito l'occasione per rinnovare l'impegno a favorire percorsi di crescita culturale e promozione di modelli positivi a favore delle giovani generazioni
VIDEO | La cerimonia al museo archeologico di Reggio Calabria con i rappresentanti istituzionali e di Poste italiane. Il sottosegretario Ferro: «Testimonianza dell'importante patrimonio artistico e culturale di questa terra»
VIDEO | Il documentario di Francesco Gallo, premiato al Festival di Cannes, è stato proiettato a Rende nel corso di un'iniziativa promossa da Confapi Calabria e ordine dei consulenti del lavoro
VIDEO | Il coinvolgimento dei più piccoli potrebbe rappresentare la vera svolta per il recupero dell’identità italo-albanese. Se ne occupa l'associazione Vorea
VIDEO | Il progetto è nato a San Cosmo Albanese grazie alla maestra Annunziata Bua che ha lavorato a stretto contatto con la parrocchia, punto di riferimento per la conservazione e la trasmissione dell'idioma
VIDEO | Lo spettacolo, nell'ambito della rassegna organizzata dall'associazione "Amici della Musica - Nicola Antonio Manfroce" è stato un successo di pubblico
VIDEO | Nel corso della cerimonia è stato consegnato al sindaco Rosaria Succurro il decreto di concessione del titolo di Città firmato da Sergio Mattarella
Originario di Fiumara, si è spento nel 2009 a causa di un brutto male. Il suo era un amore viscerale per la musica, oltre alle sue canzoni ne scrisse anche per Franco Califano, Ornella Vanoni e persino Mina. Ma non è mai stato apprezzato come meritava
Il lavoro si concentra sul mito narrato da Ovidio nelle “Metamorfosi”, ma fa riferimento anche a Shakespeare che scelse lo stesso argomento nel 1593 quando i teatri furono chiusi a Londra per la peste