Il Paese che ha investito di più in questo tipo di infrastrutture è la Cina. Il colosso orientale ha dato vita a 15 progetti intermodali per la viabilità stradale e ferroviaria lungo 4.500 chilometri di tracciati percorribili
Tutti gli articoli di Economia e lavoro
PHOTO
Il primo ponte sospeso più lungo al mondo è stato quello di Brooklyn: 1.825 metri. La sua campata unica è lunga 486,3 metri e alta 41. I suoi lavori sono iniziati nel 1869 e sono terminati nel 1883. È costato 15,5 milioni di dollari dell’epoca e per la sua realizzazione sono stati impegnati 600 operai. Record e titolo durano finché una nuova infrastruttura non supera la precedente di pochi o molti metri. Opere ingegneristiche di estrema complessità in equilibrio tra cielo e terra, e in questo caso mare, i ponti sospesi sono una delle conquiste dell’acume umano e sono frutto di secoli di studi e di ricerche.
L’utilizzo delle nuove tecnologie e di materiali di costruzione innovativi fanno di queste opere un modello di genialità e concretezza progettuale. Il Ponte sullo Stretto di Messina sarà il nuovo ponte a campata unica sospesa più lungo del mondo. Una volta realizzato farà suo il titolo che al momento spetta al Ponte sullo Stretto dei Dardanelli. E lo batterà in lunghezza, 3.300 metri contro 2.023 metri, e in altezza, con torri di 399 metri contro 334.
Nel mondo sono al momento 45 i ponti a campata unica sospesa lunghi tra i 900 e i 2.000 metri. Il Paese che ha investito di più in questo tipo di infrastrutture, anche per ragioni di conformazione geomorfologica del proprio territorio, è la Cina. Il colosso orientale ha dato vita a 15 progetti intermodali per la viabilità stradale e ferroviaria lungo 4.500 chilometri di tracciati percorribili. La Turchia ha realizzato 5 ponti a campata unica sospesa, gli Stati Uniti e il Giappone 4. Nella top ten prima la Cina seguita dalla Turchia.
I dieci ponti a campata unica più lunghi del mondo
1 - Ponte sullo Stretto dei Dardanelli
Completato nel 2022 il Canakkale Bridge 1915 collega la sponda europea e la sponda asiatica della Turchia. È lungo 2.023 metri ed è sorretto da torri alte 334 metri. Sostiene un traffico quotidiano di 30mila veicoli. Il pedaggio per il suo attraversamento varia a seconda dei mezzi tra le 75 lire turche (1,58 euro) e le 1400 lire turche (29,53 euro).
2 - Ponte sullo Stretto di Akashi
Lungo 3.911 metri e con una campata unica sospesa sul mare di 1.991 metri questa opera collega la città giapponese di Kobe con la vicina isola di Awaji. Inaugurato nell’aprile del 1998 il ponte di Akashi è attraversato giornalmente da 23mila veicoli. Il pedaggio costa circa 2300 yen (13,38 euro).
3 - Ponte di Yangsigang
Lungo 4.317,8 metri e alto 254,9 metri ha una campata unica di 1.700 metri sospesa sul fiume Azzurro. Si tratta di un ponte a due piani sovrapposti con sei corsie per il traffico dei veicoli a motore e per i mezzi non motorizzati e due marciapiedi pedonali ciascuno. Inaugurato nell’ottobre del 2019, unisce i distretti di Hanyang and Wuchang della città di Wuhan nella provincia cinese di Hubei.
4 - Ponte di Nansha
Ha una campata unica sospesa di 1.688 metri. Il ponte fa parte della rete superstrada del Pearl River Delta, che collega la città di Shatian a Dongguan al distretto di Nansha a Guangzhou. È stato aperto al traffico nell’aprile del 2019.
5 - Ponte di Xihoumen
Lungo 2.700 metri e alto 211, questo ponte ha una campata principale di 1.650 metri. Inaugurato nel 2009 è parte del tracciato autostradale Ningbo-Zhoushan ed è inserito in un progetto di modernizzazione della viabilità stradale e ferroviaria dell’arcipelago di Zhoushan nel nord est della Cina. Il ponte collega le isole di Jintang e Xienzin,
6 - Ponte sul Belt
Lungo 6.790 metri e con una campata unica lunga 1.624 metri, con torri di 254 metri in calcestruzzo armato, sospesa sul Mar Baltico che collega le isole Fyn e Sjaelland dove si trova la capitale Copenaghen. Costruito tra il 1991 e il 1998, ha creato una via di comunicazione diretta dalla terraferma europea alla Svezia attraverso la Danimarca. Ha 6 corsie stradali e 2 ferroviarie con un traffico giornaliero di 35mila veicoli e 80 treni. Il pedaggio varia a seconda dei mezzi utilizzati con prezzi compresi tra 20 e 33 euro a tratta. Sono previste agevolazioni e abbonamenti per i residenti.
7 - Terzo Ponte sul Bosforo “Osman Gazi”
Lungo 2.682 metri e completato nel 2016 ha una campata unica sospesa lunga 1.550 metri e larga 59 metri che ospita 8 corsie autostradali e 2 binari ferroviari ad alta velocità. Collega la città turca di Gebze alla provincia di Yalova, Le campate laterali realizzate sulla sponda asiatica e sulla sponda europea della Turchia portano la lunghezza totale dell’infrastruttura a 2.164 metri. L’opera rientra nel progetto autostradale del Nord del Marmara. Il costo del pedaggio varia a seconda del tipo di veicolo. Per le auto, il pedaggio è di 19,15 lire turche (circa 0,60 euro) in direzione Istanbul-Ankara e di 13,50 lire turche (circa 0,42 euro) in direzione Ankara-Istanbul.
8 - Ponte Yi Sun-sin
Lungo 2.260 metri ha una campata unica sospesa di 1.545 metri. Le sue torri sono alte 270 metri. Collega la città di Gwangyang, della provincia sudcoreana del Sud Jeolla con l’isola di Myodo-dong. È stato aperto nel 2012. Sostiene un traffico limitato di autoveicoli e mezzi pesanti.
9 - Ponte di Runyang
Lungo 1.490 metri il ponte a campata unica sul Runyang è un complesso di infrastrutture che attraversa il fiume Yangtze nella provincia di Jiangsu in Cina orientale. Costato 700 milioni di dollari è stato inaugurato nell’aprile del 2005.
10 - Humber Bridge
Aperto nel 1981, è lungo 2.220 metri e ha una campata centrale unica sospesa di 1.410 metri. Collega le contee dell'East Riding of Yorkshire e del North Lincolnshire nel Regno Unito. È dotato di quattro corsie per il traffico veicolare e di piste ciclabili e pedonali su entrambi i lati. Il costo del pedaggio per le auto è di 1,50 sterline mentre il passaggio è gratuito per le motociclette.