Il sottosegretario Morelli: «Abbiamo rispettato i tempi tecnici legati alle valutazioni del Mef, non resta che attendere per dare il via ai cantieri dell’opera del secolo»
Il ministro delle Infrastrutture ribadisce: «La Nato non ci ha dato un euro. C'è il finanziamento interamente a carico italiano e c'è il progetto definitivo approvato»
Il rappresentante del governo con delega al Cipess conferma le tempistiche annunciate da Salvini per l’avvio dei cantieri: «Concluse entro i termini le verifiche di finanza pubblica»
Il leader M5s a Cosenza per sostenere il candidato a presidente Pasquale Tridico: «Tornata elettorale che non lascerà indifferente la politica nazionale»
L’ambasciatore americano presso l'alleanza atlantica Matthew Whitaker si è detto contrario alla «contabilità creativa» degli alleati Ue sull’obiettivo del 5% per la difesa. Il Ministero precisa che verranno usate risorse statali
Il vicepremie ministro alle Infrastrutture ha partecipato al’’inaugurazione della struttura panoramica in Umbria: «Il collegamento tra Calabria e Sicilia
Un corteo inedito ha solcato le acque tra Cannitello e Pezzo al grido «lo Stretto non si tocca». Presente anche Caminiti: «Senza l’ok della Corte dei Conti fase di stallo»
Ex commissario regionale della Lega e membro del CdA della Società Stretto di Messina, l’avvocato affronta in un libro la questione meridionale e accusa le vecchie classi dirigenti e invita a non sprecare l’occasione storica dei 40 miliardi di opere da realizzare entro il 2032
Webuild, Anas e RFI guidano la stagione delle grandi opere: 150 miliardi in vent’anni nel Mezzogiorno, 8.000 imprese e oltre 100mila occupati. Una possibile trasformazione storica e opportunità di sviluppo senza precedenti
Prima servono reti interne efficienti e indispensabili, poi il collegamento tra le sponde che altrimenti rischia di mettere insieme due territori in grande difficoltà
Non solo e non esclusivamente un’infrastruttura del Sud, per la Calabria e per la Sicilia, ma un’opera strategica per l’Italia e per l’Europa. Facciamo i conti in tasca al progetto approvato dal Cipess
Negli anni in tanti hanno alternato sostegno e opposizione alla mega opera da 13,5 miliardi che tra polemiche, costi e rischi ambientali resta al centro del dibattito
L’infrastruttura che unisce Sicilia e Calabria promette 120 mila posti di lavoro l’anno, alta velocità e un ruolo strategico nelle rotte europee. Salvini: «Non solo un ponte, ma un acceleratore di sviluppo»
I segretari del sindacato di Calabria e Sicilia parlano di «rivoluzione infrastrutturale» dopo l’ok del Cipess al progetto definitivo della grande opera che dovrebbe unire le due regioni
Il centrosinistra si scaglia contro il ministro. Stasi: «La destra più vuota di sempre». Falcomatà: «Propaganda politica». Campana: «Abbandonati un milione di calabresi ionici». Per il presidente di Unindustria, Ferrara, è «un’opera capace di attrarre investimenti»
L’ok del Cipess al Ponte sullo Stretto segna un momento importante per la leadership della premier. Ma se davvero vuole marciare con il vento in poppa qualche aggiustamento è necessario
Il Paese che ha investito di più in questo tipo di infrastrutture è la Cina. Il colosso orientale ha dato vita a 15 progetti intermodali per la viabilità stradale e ferroviaria lungo 4.500 chilometri di tracciati percorribili
Sul piano sociologico, il progetto riflette la tensione tra progresso e sfiducia. Solo il tempo dirà se sarà un passaggio verso il futuro o un peso sul passato. Vantaggi e criticità di un’opera simbolo
Il ministro approda a Villa San Giovanni dopo l’ok del Cipess e l’iniziativa di ieri a Messina: «A settembre apriranno le scuole di formazione». E sul rischio di infiltrazioni mafiose dice: «Vigileremo su tutto»
Tutti i numeri del progetto pensato per essere una delle opere ingegneristiche più avanzate al mondo. In Calabria e Sicilia saranno realizzati 40 chilometri di raccordi tra stradali e ferroviari
Subito dopo l’ok del Cipess il ministro è andato in Sicilia per un’iniziativa della Lega. Ad accoglierlo anche una protesta dei contrari all’opera. Lui: «Abbiamo fatto in due anni e mezzo quello che i gli italiani attendevano da secoli»
L’associazione stima che attraversare l’opera costerà il 3,540% in più rispetto alle autostrade nazionali: «Dieci euro ad automobilista sono 2,73 a chilometro, la media è 0,075»