La Banca d’Italia descrive una regione in lenta ma solida crescita, sostenuta da lavori pubblici, turismo e occupazione, ma ancora frenata da consumi deboli, divari sociali e infrastrutture incomplete. La sfida vera sarà quella di trasformare la crescita temporanea alimentata dal Pnrr in uno sviluppo strutturale e duraturo, capace di consolidare il mercato del lavoro e ridurre la dipendenza dai trasferimenti pubblici.

I dati

La spesa per investimenti delle imprese calabresi mostra una tendenza complessivamente positiva rispetto a quanto programmato a fine 2024: circa i tre quarti delle aziende intervistate nell'aggiornamento congiunturale di Bankitalia presentato questa mattina nella filiale di Catanzaro, prevedono di rispettare i propri piani di spesa e un ulteriore quinto li ha rivisti al rialzo. La presentazione dello studio realizzato dall'istituto bancario ha rappresentato anche l’occasione della prima uscita del nuovo direttore Maurizio Silvi in carica dal 23 giugno 2025, che ha assunto l’incarico succedendo a Marcello Malamisura, nominato direttore della filiale di Bari.

Zes unica, 8 licenze rilasciate nel primo semestre 2025

Per quanto concerne la Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno, il report di Bankitalia riporta i dati della Struttura di missione Zes presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: nel primo semestre del 2025 in Calabria sono stati rilasciati otto provvedimenti di autorizzazione unica su 272 complessivi nel Mezzogiorno. Di questi, due riguardano nuovi insediamenti mentre gli altri si riferiscono ad ampliamenti e ristrutturazioni di stabilimenti già esistenti.

L'export conferma il trend positivo

Il rapporto conferma inoltre il trend positivo dell’export: «Nel primo semestre del 2025 in Calabria è continuata la crescita degli scambi con l’estero in atto dal 2021. Le esportazioni si sono attestate a 491 milioni di euro, registrando un aumento del 4,6% rispetto al periodo corrispondente del 2024 (2,1 e -2,8%, rispettivamente, in Italia e nel Mezzogiorno)». L’incremento ha riguardato in particolare i prodotti dell’industria alimentare e quelli dell’agricoltura.

Porto di Gioia Tauro: crescita costante

E prosegue a gran ritmo anche la crescita del porto di Gioia Tauro, costante dalla seconda metà del 2019: «La movimentazione di container nei primi nove mesi dell’anno – scrive Bankitalia – è aumentata dell’11,6% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno».

Terziario in crescita. Bene il turismo

Secondo lo studio il settore terziario in Calabria «ha continuato a crescere pur risentendo, soprattutto nel comparto del commercio, della debole dinamica dei consumi delle famiglie. Secondo i risultati di Sondtel, quasi la metà delle aziende dei servizi privati non finanziari intervistate ha riportato nei primi nove mesi del 2025 un aumento del fatturato a fronte di un calo per circa un quarto». Segnali positivi anche dal turismo. «Secondo le informazioni sui primi otto mesi del 2025 fornite dall’Osservatorio sul turismo della Regione Calabria, le presenze sono cresciute del 5,2% rispetto al corrispondente periodo del 2024, i turisti stranieri, che rappresentano un quinto del totale, sono aumentati del 23,5%, mentre quelli domestici sono saliti in misura meno intensa (1,3%)».

Trasporti: continua dinamica positiva degli aeroporti

Per quanto riguarda i trasporti, Bankitalia rileva che «è continuata la dinamica positiva del traffico negli aeroporti calabresi: nei primi 8 mesi dell’anno il numero di passeggeri transitati per gli scali regionali è aumentato del 26%, un andamento analogo a quello osservato per il numero di voli. L’ampliamento delle rotte offerte ha interessato sia quelle domestiche sia quelle sull’estero, cresciute rispettivamente di circa un quinto e della metà rispetto al periodo corrispondente del 2024».