Le esportazioni nel 2024 hanno viaggiato attorno ai 6 miliardi di euro: Francia in testa seguita da Germania e Regno Unito. Canada e Usa valgono assieme l’8%. Il provolone? Piace agli Spagnoli!
Lo scontro in atto tra Stati Uniti ed Europa potrebbe avere ripercussioni serie ed irreparabili sulle aziende che hanno internazionalizzato investendo nei mercati del Nord America e non solo
Esame dei dati Istat relativi al primo trimestre del 2025. L’Italia viaggia a +3,2%, ma per il Mezzogiorno si registra una battuta d’arresto (-2,2). Incrementi notevoli per Friuli, Lazio e Toscana
L’analisi del docente di Economia politica e internazionale Carlo Andrea Bollino vede possibili vantaggi per gli imprenditori della regione dopo il successo di Carney: «Ci sono forti legami storici, le prospettive sono positive»
Il numero uno dell’associazione spiega quali conseguenze potrebbero esserci con le ultime novità imposte da Donald Trump: «Rallenterà fortemente l’esportazione agroalimentare, serve una soluzione diplomatica»
Giù le esportazioni a livello nazionale, la contrazione più ampia nel Mezzogiorno e nelle isole. Tra le regioni più dinamiche c’è però la nostra assieme a Toscana, Valle d’Aosta, Lazio e Molise
L’imprenditore John Lettieri ha presentato l’accordo alla cittadella con gli assessori Varì e Gallo: «Sono un canadese di seconda generazione, questa regione è ricchissima di eccellenze»
VIDEO | Presentato questa mattina il nuovo avviso che rientra nel piano di incentivi. Il punto anche sul progetto Safe: «Erogato il 95% delle risorse contro il caro energia»