logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>Due tra i più bei parchi...
DESTINAZIONI

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

Gioielli dal valore inestimabile in centro città, sono state progettate nel XIX secolo dall'ingegnere e botanico svizzero Enrico Fehr 

Giuseppe Mancini
13 maggio 202410:25
1 of 2
gallery image

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova
gallery image

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

La villa comunale “Giuseppe Mazzini” di Palmi

Passeggiando nella villa comunale di Palmi, si gode di un panorama mozzafiato che sussurra emozioni indecifrabili. Dall'alto della sua posizione, con al fianco in monte Sant’Elia, si accorda insieme a cielo e mare per regalare una vista mozzafiato sulla Costa Viola fino a Capo Vaticano, lo Stretto di Messina e le Isole Eolie. Da questa autentica terrazza sul mare i tramonti assumono sfumature uniche. Camminare tra i suoi vialetti in sampietrini cinti da alberi secolari, è come entrare in una dimensione poetica che mitiga l'anima.

La villa, di 6.700 metri quadri, fu realizzata nel 1871 sotto l'amministrazione comunale guidata da Casimiro Coscinà. Furono piantumati gli alberi, installato un palco per la musica e una fontana collocata all'ingresso dalla strada dei Tribunali. Da allora, il parco è stato costantemente abbellito. Oggi è fornito pure di giochi per bambini e di un bar-ristorante graziosissimo. All'interno del parco si possono ammirare anche alcune opere d'arte, busti di marmo di personalità locali e nazionali e una suggestiva opera scultorea in bronzo dedicata a due grandi personaggi di Palmi, Francesco Cilea e Leonida Repaci.

La villa comunale “Carlo Ruggiero” di Cittanova

Alle pendici dell’Aspromonte, il parco fu costruito a proprie spese (il costo fu di trentamila lire dell'epoca) da Carlo Ruggiero, e donato al Comune, durante il suo mandato di sindaco (1880-1885).

La villa si estende su 26515 metri quadri ed è divisa in due parti: vi sono giardini in stile inglese di forma triangolare divisi da due viali che si incrociano a formare una "x", all'incrocio dei viali si trova una fontana monumentale. Poi, attraverso due cancelli di ferro battuto, si accede nella villa in stile italiano. All'interno è un trionfo di vegetazione rigogliosa. Un vero e proprio orto botanico con maestosi alberi di alto fusto, piante esotiche, specie uniche e rare, fiori, laghetti, piccoli ponti, fontane. Un posto magico, curato nei particolari, che stupisce in ogni periodo dell’anno ed è l’orgoglio della comunità.

1 of 2
Tag
palmi · cittanova · reggio calabria

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

A San Giovanni in Fiore un’abbazia unica al mondo: storia, misteri e visioni di Gioacchino 

Dalla roccaforte longobarda di Faraclonus al centro spirituale fondato dall’abate: il complesso è un viaggio tra memoria, luce e architetture uniche nel Mediterraneo. Un segno distintivo dell’identità della Calabria
Riccardo Succurro*
A San Giovanni in Fiore un’abbazia unica al mondo: storia, misteri e visioni di Gioacchino\u00A0\n

DESTINAZIONI

Storia, arte e fede nel Santuario di Santa Maria della Catena di Cassano: un gioiello barocco dalla storia millenaria

Proclamato Abbazia nel 1748, celebra la Madonna della Catena, simbolo di liberazione. Custode della memoria dei Santi Orione e Padre Gil, oggi è centro di devozione animato dai Missionari della Via
Franco Sangiovanni
Storia, arte e fede nel Santuario di Santa Maria della Catena di Cassano: un\u00A0gioiello barocco dalla storia millenaria\n

Tra leggenda e devozione, il Santuario della Madonna della Grotta di Praia a Mare incanta i fedeli da secoli 

Il luogo di culto che unisce fede, storia e arte dal 1326 sorge nel cuore della cittadina altotirrenica. La leggenda narra che un equipaggio turco lasciò la sacra effigie, poi trafugata, su un sasso che ancora oggi è collocato all’ingresso della caverna naturale
Francesca Lagatta
Tra leggenda e devozione, il Santuario della Madonna della Grotta di\u00A0Praia a Mare incanta i fedeli da secoli\u00A0\n

Parco delle Serre, lo spettacolo dell’autunno incanta con il foliage tra Vibo e Catanzaro

FOTO E VIDEO | Complici le giornate di sole e le temperature miti quello che sta andando in scena è un vero e proprio trionfo della natura. Il reportage di un nostro lettore appassionato naturalista
Redazione
Parco delle Serre, lo spettacolo dell’autunno incanta con il foliage tra Vibo e Catanzaro\n

Dall’Aspromonte al Pollino: riparte Calabria a piedi, la rassegna per scoprire la nostra regione a passo lento

Il progetto punta a far conoscere la Calabria più autentica. Il gruppo sarà accompagnato da guide ambientali escursionistiche. Ecco tutti gli appuntamenti in programma
Redazione
Dall’Aspromonte al Pollino: riparte Calabria a piedi, la rassegna per scoprire la nostra regione a passo lento\n

Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

Dalla caletta di Rovaglioso alla passeggiata lungo la Riviera dei cedri, sono 14 gli eventi previsti nelle giornate del 25 e 26 ottobre prossimi
Redazione
Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

“Badolato fuori le mura” si mostra alle Giornate Fai d’autunno: arte, storia e natura tra ville e castelli

VIDEO | L’evento, nella sua tappa catanzarese, rivela un borgo inedito, tra orti d’arte, residenze nobiliari e antichi conventi, attirando migliaia di visitatori entusiasti
Rossella Galati
“Badolato fuori le mura” si mostra alle Giornate Fai d’autunno: arte, storia e natura tra ville e castelli\n

Viaggio lungo la Mulattera i Salincriti, l’antica via che collegava il borgo di Caulonia con Ragonà

Il sentiero, utilizzato da contadini che scambiavano merci e da pellegrini che scendevano alle fiere che si tenevano a Sant’Ilarione, rappresenta un percorso suggestivo che permette di immergersi nella natura incontaminata e di rivivere le tradizioni di un tempo
Redazione
Viaggio lungo la Mulattera i Salincriti, l’antica via che collegava il borgo di Caulonia con Ragonà\n

La Calabria in vetrina al Festival dei Borghi più belli d’Italia: «Finalmente protagonisti sulla scena nazionale»

I sei gioielli calabresi in vetrina a Bellano (LC) si affermano come modello di crescita turistica e valorizzazione agroalimentare grazie a una strategia di collaborazione vincente
Franco Sangiovanni
La Calabria in vetrina al Festival dei Borghi più belli d’Italia: «Finalmente protagonisti sulla scena nazionale»\n

Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il Maua, il Museo di arte urbana aumentata

Il progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU coinvolgerà anche Diamante, Rogliano, Crotone e Santa Sofia D'Epiro. Più di 40 tra artisti e creativi trasformeranno opere di arte urbana in esperienze digitali fruibili attraverso smartphone e un’app gratuita
Redazione
Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il\u00A0Maua,\u00A0il Museo di arte urbana aumentata
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali