Previste cinque giornate con un ricco cartellone di eventi: l’obiettivo è quello di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato
In punta alla Calabria, bagnato dallo Stretto crocevia di popoli, culture e relazioni commerciali, il territorio si è difeso dalle incursioni piratesche con le sue fortificazioni, oggi beni di grande valore
VIDEO | Tra natura, mare e social: i nuovi turisti riscrivono il volto di un territorio che cresce. La guida Roberto Tarantino: «Se il tempo tiene, si lavora alla grande: qui acque cristalline»
FOTO | La direttrice Agata Febbraro accompagna LaC News24 tra i corridoi e i “segreti” dell’antico maniero realizzato nel 1073. Da fortezza militare a mirabilia dell’ingegneria del tempo, custodisce numerose opere d’arte
Il maniero che ha resistito ai secoli era un baluardo difensivo contro le incursioni dei pirati. Tra le sue mura si consumò la tragedia del re di Napoli tradito e rinchiuso nella Sala degli Specchi
Una delle meraviglie della Costa degli Dei compare nell’elenco stilato da oltre mille professionisti del settore. Occhiuto in un video sui social ne premia anche un’altra ma nella lista ufficiale c’è un’omonima portoghese
Edificato dai Normanni nella seconda metà dell'XI secolo sopra un'antica necropoli, l'imponente edificio è passato negli anni sotto il controllo di diverse famiglie subendo varie modifiche alla struttura. Inizia il viaggio di LaC tra i manieri calabresi
Alfonso Picone Chiodo punto di riferimento per escursionisti e ricercatori: «Questo patrimonio di conoscenze si stava perdendo, abbiamo raccolto oltre 1200 toponimi»
Dai castagni secolari di Cozzo del Pesco ai megaliti di Campana, passando per Longobucco e l’eco del brigantaggio: natura, storia e magia di una terra ancora tutta da scoprire