logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>Tra boschi, natura e pan...
DESTINAZIONI

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate

Alte montagne o scogliere che si tuffano in mare, questi posti offrono sfide e paesaggi incredibili a chi si cimenta in questa avventura, da far provare anche ai bambini

Asmara Bassetti
13 luglio 202406:15
1 of 4
gallery image

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate
gallery image

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate
gallery image

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate
gallery image

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate

Tra boschi, natura e panorami incantevoli: ecco i luoghi (poco conosciuti) in Calabria dove fare arrampicate

Cerchiara di Calabria sul Parco Nazionale del Pollino

Non potevamo iniziare se non partendo da una delle mete più belle esistenti in Europa, il Pollino. Anche se dal 2018 – in seguito al brutto episodio avvenuto nelle Gole del Raganello – molti siti risultano ancora non accessibili, si può praticare arrampicata a Cerchiara di Calabria, tra i boschi e le pareti rocciose. 

Troviamo qui la Falesia dell’Acqua Rossa, un sito piccolo ma molto particolare, a ovest del Monte Sellaro e vicino al santuario della Madonna delle Armi, tra i più preziosi complessi monumentali di origine medievale della nostra regione. 

Da qui si possono vedere la zona centrale del Pollino con i suoi pini loricati, il bosco della Fagosa, e se decidete di iniziare ad arrampicarvi nel pomeriggio, potrete vedere un tramonto veramente suggestivo.

Della Falesia Acqua Rossa esistono tre settori, ovvero delle aree divise a loro volta in un certo numero di vie: Mezzaluna, Linda, ai quali si è aggiunto da poco anche il settore I Cinghiali. 

La difficoltà parte dal quarto grado e arriva fino al settimo, per un’altezza che va dai 10 ai 35 metri, necessaria corda da 70 metri. Per raggiungere il sito basta prendere la strada per San Lorenzo Bellizzi-Santuario Madonna delle Armi, dall’abitato di Cerchiara, e seguire poi le indicazioni.

Ad Orsomarso la Falesia di Mercuri

Sempre all’interno del Parco Nazionale del Pollino, troviamo ad Orsomarso la Falesia di Mercuri, proprio sotto la chiesa del Mercure, che copre in parte la zona del fiume Lao dal lato calabrese. 

La falesia è divisa in quattro settori: Placche, Grotta, Chiesa e Ultimo, per un totale di 62 itinerari diversi tra i quali scegliere. 

Grazie alla sua esposizione, che vede la parete affacciarsi sul versante nord, la roccia si troverà in ombra praticamente per tutto il giorno, ed è frequentabile quindi senza soffrire troppo anche durante i mesi estivi.

Adatta a tutti ma fisicamente impegnativa, con difficoltà medie e pochi tiri sul facile. 

Oltre che avere la possibilità di vedere dei panorami spettacolari, da qui si possono sentire i vari canti degli uccelli che entrano nei buchi e nelle insenature della roccia. Inoltre la falesia si trova a 10 minuti dal mare, permettendo così a chi decide di scalare, di passare in pochissimo tempo dall’arrampicarsi al farsi il bagno nelle acque della Riviera dei Cedri.

A Mendicino per scalare Acheronte

Stesso livello di difficoltà delle precedenti, anche a Mendicino, in provincia di Cosenza, ci si può arrampicare fino a 30 metri facendo attività sul settore chiamato Acheronte, che richiede una lunghezza corda di 60 metri.

La Falesia cade a picco sulla strada di fronte al ponte che attraversa il fiume Acheronte, in direzione Carolei-Pantanolungo, a qualche chilometro dal paese cosentino e facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni. Sia per chi proviene dall’uscita nord di Cosenza, uscendo allo svincolo di Castrolibero, sia dalla sud, prendendo direzione Mendicino, arrivando dopo due km al Ponte Alimena. 

Qui troviamo 11 itinerari, dal quarto al settimo grado di difficoltà, dai nomi particolari come Limbo, Lussuria, e Superbia. 

La presenza di un vecchio rudere nella parete permette di fare una pausa all'ombra rigenerante, soprattutto nelle giornate in cui il sole è più forte a causa della quota e dell’esposizione della roccia. Nel primo pomeriggio la roccia va in ombra, e verrete raggiunti dall’aria fresca per la vicinanza del fiume.

A Lamezia Terme per la Falesia di Caronte

Terminiamo il nostro tour di siti in cui praticare l’arrampicata nella provincia di Catanzaro, a Lamezia, dove incontriamo la falesia Caronte, proprio a due passi dalle note terme della città lametina.

Facilmente raggiungibili, la falesia presenta vari gradi di difficoltà, dal quinto fino al settimo.

Sono tre i settori che fanno parte della roccia: Folletti, Caronte centrale e San Giovanni. 

Mentre il settore Caronte si presenta soleggiato nella mattinata e con ombra dal primo pomeriggio in poi, gli altri sono completamente all’ombra tutta la giornata, permettendo così agli appassionati dello sport in verticale di scalare anche nei periodi più caldi.

Adatta a tutti sia ai veterani che ai meno esperti, poiché la roccia si presenta con una difficoltà che da bassa, passando per quella media, arriva a quella alta, permettendo in questo modo anche a chi si approccia per la prima volta a questo sport, di scalare e avvicinarsi al mondo del climbing in maniera graduale.

 

1 of 4
Tag
arrampicata calabria · calabria visione

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

Dalla caletta di Rovaglioso alla passeggiata lungo la Riviera dei cedri, sono 14 gli eventi previsti nelle giornate del 25 e 26 ottobre prossimi
Redazione
Le escursioni di Cammina Natura anche in Calabria: due giorni di visite guidate gratuite, ecco dove

DESTINAZIONI

“Badolato fuori le mura” si mostra alle Giornate Fai d’autunno: arte, storia e natura tra ville e castelli

VIDEO | L’evento, nella sua tappa catanzarese, rivela un borgo inedito, tra orti d’arte, residenze nobiliari e antichi conventi, attirando migliaia di visitatori entusiasti
Rossella Galati
“Badolato fuori le mura” si mostra alle Giornate Fai d’autunno: arte, storia e natura tra ville e castelli\n

Viaggio lungo la Mulattera i Salincriti, l’antica via che collegava il borgo di Caulonia con Ragonà

Il sentiero, utilizzato da contadini che scambiavano merci e da pellegrini che scendevano alle fiere che si tenevano a Sant’Ilarione, rappresenta un percorso suggestivo che permette di immergersi nella natura incontaminata e di rivivere le tradizioni di un tempo
Redazione
Viaggio lungo la Mulattera i Salincriti, l’antica via che collegava il borgo di Caulonia con Ragonà\n

La Calabria in vetrina al Festival dei Borghi più belli d’Italia: «Finalmente protagonisti sulla scena nazionale»

I sei gioielli calabresi in vetrina a Bellano (LC) si affermano come modello di crescita turistica e valorizzazione agroalimentare grazie a una strategia di collaborazione vincente
Franco Sangiovanni
La Calabria in vetrina al Festival dei Borghi più belli d’Italia: «Finalmente protagonisti sulla scena nazionale»\n

Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il Maua, il Museo di arte urbana aumentata

Il progetto finanziato dal Fondo Next Generation EU coinvolgerà anche Diamante, Rogliano, Crotone e Santa Sofia D'Epiro. Più di 40 tra artisti e creativi trasformeranno opere di arte urbana in esperienze digitali fruibili attraverso smartphone e un’app gratuita
Redazione
Street art e realtà aumentata colorano Cosenza e non solo: arriva il\u00A0Maua,\u00A0il Museo di arte urbana aumentata

Tornano le Giornate FAI d’Autunno: oltre 350 città visitabili in tutta Italia, sette in Calabria

Tra borghi, ville storiche e riserve naturali, i luoghi calabresi aprono le loro porte al pubblico: coinvolte Badolato, Oppido Mamertina, Galatro, Scigliano, Spezzano della Sila, Verzino e Vibo Marina
Redazione
Tornano le Giornate FAI d’Autunno: oltre 350 città visitabili in tutta Italia, sette in Calabria\n

Grotte di Sant’Angelo, i dati confermano il successo: sono oltre 4.000 i visitatori tra luglio e metà settembre

Il sito di Cassano allo Ionio cresce come attrazione culturale e turistica, il sindaco Iacobini: «Presto nuove iniziative per valorizzare il nostro complesso carsico. La strada è tracciata»
Redazione
Grotte di Sant’Angelo, i dati confermano il successo: sono oltre 4.000 i visitatori tra luglio e metà settembre\n

Orizzonti di cemento, a Parenti la cultura diventa trampolino per sognare grazie al murale di Edoardo Ettorre

Il capolavoro di street art, inserito nel progetto “Gulìa Urbana”, rappresenta un vero e proprio inno alla conoscenza: una pila di libri che diventa slancio verso altri mondi con piedi sospesi tra realtà e fantasia
Francesco Graziano
Orizzonti di cemento, a Parenti la cultura diventa trampolino per sognare grazie al murale di Edoardo Ettorre\n

Vena di Maida, un angolo di Calabria (arbëreshë) che ha stregato viaggiatori e artisti: 190 anni fa la visita di Dumas

Esattamente 190 anni fa l’autore de "I Tre Moschettieri" e "Il conte di Montecristo", visitò la piccola comunità arbëreshë restando affascinato dai costumi tradizionali e descrivendo la sua esperienza nelle pagine di alcuni racconti di viaggio.
Francesco Graziano
Vena di Maida, un angolo di Calabria (arbëreshë) che ha stregato viaggiatori e artisti: 190 anni fa la visita di Dumas\n

Torna all’Unical la Notte europea dei ricercatori: previsti oltre 200 eventi in città e nel campus

SuperScienceMe prenderà il via con laboratori e mostre di tecnologia, nel pomeriggio animerà Corso Mazzini e si chiuderà all’università con il concerto di FRANCO126
Redazione Attualità
Torna all’Unical la Notte europea dei ricercatori: previsti oltre 200 eventi in città e nel campus\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali