In piazza Duomo sei le creazioni artistiche raffiguranti la Madonna, a poco più di un mese dalla consacrazione ufficiale della città al Cuore Immacolato di Maria. Le opere sono state realizzate nel giorno in cui hanno preso il via i festeggiamenti in onore di Sant'Ippolito che termineranno il 13 agosto
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Una suggestiva infiorata, con tema “Maria Madre della Gioia”, ha preso forma a Gioia Tauro. Un evento che unisce arte, fede e tradizione, a poco più di un mese dalla consacrazione della città al Cuore Immacolato di Maria. Difatti, in virtù della devozione radicata del popolo gioiese verso la Madonna, in seguito a una decisione presa con voto unanime in Consiglio comunale e a una solenne celebrazione eucaristica presieduta il 2 luglio scorso dal vescovo Giuseppe Alberti della diocesi Oppido-Palmi insieme ai parroci locali, Gioia Tauro è diventata ufficialmente “Città Mariana”.
Le creazioni artistiche sono state realizzate in una Via adiacente a Piazza Duomo, nel giorno in cui hanno preso il via i festeggiamenti patronali in onore di Sant’Ippolito che culmineranno il 13 agosto. La manifestazione tradizionale è inserita nel programma degli eventi estivi promossi dall’amministrazione comunale. Ad eseguire le opere a tema sacro, quattro gruppi artistici: i coordinatori, Laudamus di Gioia Tauro guidati dalla referente Claudia Altomonte, insieme ai team di Palmi, “Sogni floreali”, “Antheja” e “I Mosaici”. Con materiali naturali, disposti con cura lungo la strada, sono state create 6 immagini dedicate alla Madonna. Si è scelto di utilizzare prevalentemente sale, affinché i tappeti siano più duraturi. La preparazione ha richiesto diverse ore, con la partecipazione dei volontari che hanno collaborato con grande abilità, precisione, creatività, alla realizzazione di questi capolavori, che ora sono ammirabili dai visitatori e dall’intera comunità.
Festa Patronale
Nella vicina Via Roma, contestualmente, ha luogo la Fiera di Sant’Ippolito con bancarelle, e altre attrazioni curate dall’associazione Ana-Ugl Calabria, di concerto con l’amministrazione comunale. Le tre serate di festa, dall'11 al 13 agosto, saranno animate da musica e spettacoli: l’11 Agosto si è svolta la "Serata dello sport", che ha visto la partecipazione di tutte le associazioni e società sportive della città. Spazio è stato dato anche alla musica con il concerto del gruppo Garage 5.
Il 12 Agosto, vigilia della festa, sfileranno per le vie della città i giganti e, alle ore 22:00 è previsto uno spettacolo musicale con Ines Rodriguez .
A partire dalle 23:15 si continuerà con il concerto di Augusto Favalaro .
Il 13 agosto, festa del Patrono della città, la giornata verrà aperta dai tradizionali “13 botti” e la sfilata dei giganti.
Alle ore 20:00 la statua del Santo verrà trasportata in piazza Duomo per la celebrazione della Santa Messa. Al termine, dopo una breve processione (quest’anno ridotta in occasione dell’arrivo del corpo del Santo il 23 Agosto) avrà luogo il Trionfino di Sant’Ippolito: la statua attraverserà un tunnel di fuochi artificiali per poi far rientro in Chiesa.
Alle ore 22:00 in piazza Matteotti, è atteso il concerto della nota cantante Syria e al termine, circa alle ore 24:00, sul lungomare avrà luogo un grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici.