Di eventi che riguardano il vino in Calabria ormai, soprattutto d’Estate, ne vediamo uno al giorno. Ma quasi tutti seguono lo stesso filone e rientrano “tra le grazie” dell’assessorato all’agricoltura regionale che ne finanzia la gran parte. Ma c’è un appuntamento che giunto alla sua 11° edizione fa la differenza, è quello del 12 Agosto nel Borgo Antico di Cirò diventato ormai per tutti un riferimento di eccellenza. E lo è ancor di più perché, come già detto, a differenza di tanti altri appuntamenti, non percepisce ingenti finanziamenti pubblici.

Numeri da record, che superano anche quelli degli eventi regionali di spessore nazionale e di investimenti con cifre da capogiro. Tutto questo fa pensare che ancora esistono valori in cui credere anche senza Dio denaro attorno. Ovviamente il supporto delle cantine è fondamentale per la riuscita e quindi va detto che i meriti sono anche di tanti imprenditori locali che investono, ma la mente e le braccia sono tutto frutto del lavoro annuale dell’associazione “Le Quattro Porte di Cirò” e di nessun altro.

"Incontri DiVini nel Borgo Antico" 11° edizione – definita dagli organizzatori da record, con oltre 8.000 presenze, ha trasformato il centro storico di Cirò in un crocevia di arte, musica, cultura enogastronomica e convivialità. «Con oltre 8.000 visitatori, provenienti non solo dalla Calabria ma anche da numerose altre regioni, l’edizione 2025 si conferma la più partecipata di sempre, consolidando il ruolo centrale della manifestazione nella promozione del territorio e delle sue eccellenze».

Protagonisti assoluti della serata sono stati il vino, con la presenza di 30 cantine locali, e il cibo, accompagnati da performance artistiche, spettacoli musicali e momenti culturali che hanno animato ogni angolo del borgo antico. L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Cirò, della Provincia di Crotone, della Regione Calabria, nonché delle Camere di Commercio di Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia. Un sentito ringraziamento gli organizzatori lo rivolgono anche alle realtà associative del territorio che hanno contribuito al successo e alla sicurezza dell’iniziativa, tra cui: Prociv Cirò, Libera Caccia, e l’Associazione Carabinieri di Cirò Marina e della ProLoco di Cirò.

«"Incontri DiVini" si conferma non solo un evento di grande richiamo, ma anche un esempio virtuoso di come l’intera manifestazione è frutto dell’impegno volontario dell’Associazione, che da sempre porta avanti l’evento senza ricevere alcun contributo esterno, affidandosi esclusivamente all’autofinanziamento». Sottolinea uno degli organizzatori Cataldo Scarola. «Sarebbe ora che le istituzioni lo riconoscano come evento regionale perché questo evento merita la giusta attenzione ed il giusto sostegno. Adesso siamo già al lavoro per la prossima edizione dove cercheremo di portare altre innovazioni per far crescere l’evento e le presenze all’interno del nostro Borgo a cui dedichiamo molto del nostro operato associativo».