Torna ad accendersi per illuminare la Calabria. Per dimostrare che la forza di un’idea non è sempre proporzionata alle dimensioni del paese che la genera. Il “LuceFest”, festival internazionale dedicato alla riqualificazione urbana attraverso l’arte, ha preso il via con la sua sesta edizione a San Pietro Magisano, in provincia di Catanzaro. Lo ha fatto trasformando un’angusta comunità in uno straordinario palcoscenico in cui è la bellezza ad occupare l’intera scena. Dopo la tradizionale accensione delle luminarie, la serata inaugurale della kermesse è proseguita con l’evento “Lacrima. La festa indie più triste d’Italia”.

Fino all’8 settembre 2025, il piccolo borgo della Presila catanzarese ospiterà una serie di artisti provenienti da Cile, Australia, Grecia, Messico e Italia per realizzare nuovi murales che andranno ad arricchire il percorso del “W.O.W. Museum”, che oggi conta già oltre 110 opere.

Ha preso il via a San Pietro Magisano, in provincia di Catanzaro, la sesta edizione di Lucefest, festival internazionale dedicato alla riqualificazione urbana attraverso l'arte

Un'iniziativa che, con la direzione artistica di Carmine Elia, punta ogni anno ad accrescere il fascino di San Pietro Magisano attraverso il potenziamento di un vero e proprio museo a cielo aperto con opere che raccontano storie e colori da tutto il mondo. Ad arricchire il festival sarà una serie di concerti ed iniziative di intrattenimento, tra questi gli spettacoli di Nino Frassica & Los Plaggers in programma sabato 6 settembre alle 21.30, di Lodo Guenzi & Nicolò Carnesi previsto domenica 7 settembre alle 22 e l'appuntamento con "Dance Tarantella" fissato per lunedì 8 settembre alle 21.30.

L'arte ha il potere di trasformare e rivitalizzare i borghi, rendendoli più attraenti e vivibili. Il “LuceFest” è un esempio di come la street art possa essere utilizzata per promuovere la cultura e il turismo in aree talvolta dimenticate, dando nuova vita a spazi pubblici e privati. Attraverso l'arte, San Pietro Magisano e altre realtà possono riscoprire la loro bellezza e identità, diventando meta di interesse per visitatori e appassionati.