VIDEO | Rappresenta il più longevo sodalizio del settore della Calabria.Previsti concerti, appuntamenti teatrali e di danza. Il presidente Gargano: «Non ci siamo mai fermati». Soddisfatto l'assessore Magazzú: «Palinsesto di alto livello»
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
L'Associazione Amici della Musica “Nicola Antonio Manfroce” di Palmi festeggia mezzo secolo di attività. Rappresenta il più longevo sodalizio di settore della Regione, un centro cardine in Calabria per la divulgazione di spettacoli di musica, teatro e danza. Per celebrare il traguardo raggiunto sono previsti convegni, mostre, concerti e appuntamenti teatrali e musicali. Presso la sala consiliare comunale di Palmi, quest’oggi, alle ore 12, il programma è stato illustrato dal presidente dell’associazione Antonio Gargano, insieme ai soci Elisa Militano e Domenico Giannetta, con la presenza dell’assessore al turismo e agli eventi Giuseppe Magazzú.
«50 anni importanti, perché non ci siamo mai fermati e questo è stato forse il tratto più significativo – ha dichiarato il presidente Antonio Gargano -. Adesso era giusto e doveroso che noi richiamassimo i nostri vecchi amici. Presenteremo alcune delle serie che abbiamo proposto negli anni. Le nostre serate sono state riservate a personaggi che hanno avuto rapporti con noi».
L'amministrazione comunale di Palmi supporta con entusiasmo la storica associazione. «È la ciliegina che completa un percorso che portiamo avanti da anni con l'associazione Amici della Musica - ha affermato l'assessore Magazzú-. Hanno sempre presentato un palinsesto di alto livello, valorizzando la nostra struttura, il teatro "Manfroce". E a maggior ragione quest'anno il livello si alza ancor di più».
L’Associazione Amici della Musica di Palmi
Organizza dal 1975 la Stagione Concertistica presso l’Auditorium della Casa della Cultura ‘Leonida Repaci’. Dal 1977 collabora all’organizzazione del Concorso di esecuzione musicale ‘Francesco Cilea’ per flauto e musica d’insieme. Nel 2007 nasce inoltre PalmiDanzaEstate, rassegna di danza, musica e balletto che si tiene ogni estate presso il Teatro della Marinella di Palmi.
Il programma
Mercoledì 15 ottobre nel teatro “Manfroce” che sorge nel cuore della cittadina tirrenica, verrà messo in scena un melologo in musica dedicato alla leggenda di “Donna Canfora” che vedrà in scena il celebre compositore e pianista romano Fabrizio de Rossi Re e l'attrice Annalisa Insardà. Il giorno successivo verrà proposta un'azione mitologica in musica, in prima esecuzione assoluta, dedicata alla leggenda di Glauco e Scilla, ispirata alle Metamorfosi di Ovidio. Il testo e le musiche sono di de Rossi Re; in scena Leonardo Gambardella, Annalisa Insardà, Merita Cala e Maria Chiara Forte. Quindi sarà la volta dei grandi pianisti internazionali Giuseppe Albanese (17 ottobre) e Roberto Cappello (18 ottobre), il duo palmese Francesco e Vincenzo De Stefano (25 ottobre) Giuseppe Gullotta (1 novembre).
Poi una serie di concerti con l'orchestra di fiati “Nazzareno Scerra”, forte di ben 90 musicisti, con il sassofonista Mario Marzi, primo sassofono della Scala, (21 ottobre), le orchestre dei conservatori “Fausto Torrefranca” di Vibo (17 novembre) e “Francesco Cilea” di Reggio Calabria (13 dicembre). Il 17 novembre verrà presentata dalla compagnia “Mammut” una trasposizione teatrale della novella “La ricotta bianca”, del celebre favolista palmese Letterio Di Francia, fresca del riconoscimento rilasciato dalla Città Metropolitana come opera prima dell’anno.
I festeggiamenti per il cinquantenario continueranno con gli spettacoli degli attori Dario De Luca, Dario Natale e Monica Guerritore, anche lei di origine palmese. Agli appassionati di musica, infine, viene riservato un apposito “Pomeriggio in musica”, otto concerti che saranno tenuti alle ore 18,00, proprio per facilitare anche la partecipazione degli anziani.