Mercatini, street food e musica pronti ad animare il borgo per la ventunesima edizione dell’iniziativa. Appuntamento dal 6 all’8 dicembre
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Mormanno si prepara ad accogliere le migliaia di visitatori che, ogni anno, raggiungono il borgo per partecipare all’evento simbolo dedicato alla cultura del vino: “Perciavutti”, giunto alla sua XXI edizione, in programma il 6, 7 e 8 dicembre 2025.
Una manifestazione che è molto più di una festa: un rito collettivo, un momento identitario che coinvolge l’intera comunità, impegnata – in ogni ruolo – nella realizzazione di un appuntamento dal sapore antico e profondamente autentico.
Per tre giorni Mormanno offrirà un viaggio nella cultura enologica calabrese, grazie alla collaborazione con alcune tra le più rappresentative cantine regionali, e alla Condotta Slow Food Valle del Mercure Pollino che presenterà “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”, nella Galleria D’Alessandro dove ospiterà produttori, tecnici, istituzioni, sommelier, artigiani e visitatori in un grande racconto corale che intreccia cultura agricola, identità territoriale e comunità
«Vogliamo riportare il vino al centro del dialogo con le comunità, come espressione sincera del paesaggio e delle persone che lo abitano», dichiara Teresa Maradei, presidente della Condotta Slow Food Valle del Mercure Pollino. «La Calabria del vino oggi è matura, coraggiosa e riconosciuta: questo evento serve a raccontare questa crescita e a far conoscere da vicino il lavoro dei suoi vignaioli».
L’iniziativa nasce per valorizzare la viticoltura calabrese, sempre più riconosciuta per qualità e autenticità, e per sostenere il lavoro di aziende e vignaioli che negli ultimi anni stanno guidando la rinascita del settore. Fondamentale il contributo della Regione Calabria e dell’Arsac, partner istituzionale della manifestazione, impegnati nella tutela della biodiversità, nella ricerca agronomica e nel potenziamento del comparto vitivinicolo regionale.
Il poverello bianco, il bocconotto mormannese, la lenticchia, i salumi del Pollino e una selezione di prodotti tipici che anticipano l’atmosfera delle festività natalizie.
Come da tradizione, i quartieri storici – Costa, Casalicchio, Torretta e Capo Lo Serro – si trasformeranno in vere e proprie cantine dove si terrà il rito della spillatura delle botti e la degustazione del vino nuovo, un’usanza tramandata di generazione in generazione.
L’evento è organizzato dall’Associazione Comunalia e dal Comune di Mormanno, con il supporto di Regione Calabria – Assessorato all’Agricoltura, Ente Parco Nazionale del Pollino, Gal Pollino, Arsac e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Fondamentale il contributo dei quasi 300 volontari e dell’intera comunità.
Paolo Pappaterra, sindaco di Mormanno, sottolinea il valore identitario dell’iniziativa:
«Perciavutti è molto più di un evento: è il simbolo della nostra identità, della nostra storia e della nostra capacità di fare comunità. Per tre giorni Mormanno si apre al mondo, mostrando il cuore autentico del Pollino e la forza di una tradizione che unisce generazioni. Siamo orgogliosi di accogliere migliaia di visitatori e di offrire loro il meglio della nostra cultura, dei nostri sapori e della nostra ospitalità.»
Flavio De Barti, consigliere comunale con delega al Turismo, evidenzia il lavoro condiviso dietro l’organizzazione: «Perciavutti è il risultato di un lavoro corale che coinvolge cittadini, associazioni, istituzioni e quasi trecento volontari. Ogni quartiere, ogni cantina, ogni atmosfera racconta l’impegno e la passione di un’intera comunità. Continuiamo a investire in un progetto che valorizza il territorio, rafforza il turismo esperienziale e dà nuova linfa alle tradizioni che ci rendono unici».
Il presidente dell’Associazione Comunalia, Marcello Perrone, rimarca lo spirito partecipativo: «La forza di Perciavutti è la partecipazione. È il risultato della dedizione dei volontari e della volontà di mantenere viva una tradizione antica che appartiene a tutti noi. Ogni anno lavoriamo per offrire un evento autentico, che unisca festa, cultura e valorizzazione del territorio. Perciavutti è la nostra casa aperta: un invito a condividere il sapore del vino nuovo e il calore della nostra comunità».
“Perciavutti”, una festa che unisce identità, cultura e tradizione, continua a essere un punto di riferimento per il turismo enogastronomico calabrese e uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno nel Pollino. Tre giorni di convivialità, tradizioni ritrovate e sapori autentici che raccontano la storia e l’anima di un’intera comunità.
Il programma
Sabato 6 dicembre
Ore 17.00 – Inaugurazione “Terra di Vigna – Calici nel Pollino”
A cura della Condotta Slow Food Valle del Mercure-Pollino, con la partecipazione di cantine e produttori vinicoli calabresi.
A seguire inaugurazione dei Mercatini di Perciavutti a cura dell’Amministrazione Comunale e Talk nel salotto di Radio Azzurra – Galleria Salvatore d’Alessandro.
Ore 20.00 – Notte Rossa
I quartieri accolgono Perciavutti. Apertura degli spazi Street Food a cura dell'Associazione Comunalia – Corso Municipale e Piazza Umberto I.
Ore 21.30 Concerto del Gruppo Musicale “ AMARIMARI” a cura dell’Amministrazione Comunale – Piazza Umberto I°
Ore 23.30 – DJ Set Folk
A cura del gruppo “Quelli che non hanno età” – Piazza Umberto I.
Domenica 7 dicembre
Ore 11.00 – Percorso del Gusto: le Cantine e i Sapori del Pollino
A cura della Condotta Slow Food – Galleria Salvatore d’Alessandro.
Ore 16.00 – Talk: La crescita delle aree interne della Calabria grazie ai GAL
21 anni di Perciavutti: esempio turistico di eccellenza calabrese
Nel Salotto di Radio Azzurra – Galleria D’Alessandro.
Ore 19.00 – Spettacolo di apertura a cura dei Tamburi di Montecerviero.
Accensione dell’Albero e delle luminarie natalizie – Piazza Umberto I°.
Ore 19.30 – Apertura dei Vuttari con i vini della cantina Librandi – Centro storico.
Ore 23.45 – Spettacolo musicale Dance Tarantella – Piazza Umberto I.
Lunedì 8 dicembre
Ore 9.00 – Palio delle Botti
A cura dell’Associazione Comunalia e Città del Vino – Piazza Umberto I° e Corso Municipale.
Ore 11.00 – Degustazione sensoriale tartufo – calici ed eccellenze del territorio
Con la partecipazione straordinaria del sommelier del tartufo Daniele Violoni, a cura della Condotta Slow Food – Galleria Salvatore d’Alessandro.

