Si è concluso con successo il progetto Taste Experience Calabria, un’iniziativa itinerante che ha celebrato l’eccellenza agroalimentare calabrese attraverso tappe significative nei comuni di Lago, Spilinga, Nicotera e Tropea, culminando in una serata memorabile a Villa Rendano, Cosenza. Organizzato dall’associazione Km0 con la guida appassionata di Corrado Rossi e Pietro Pietramala, il progetto ha messo al centro la valorizzazione dei prodotti identitari, la promozione del territorio e il coinvolgimento diretto di produttori, istituzioni e cittadini.

La serata conclusiva ha visto una grande partecipazione e si è aperta con i saluti istituzionali di Walter Pellegrini – Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, Massimiliano Battaglia – Assessore Comune di Cosenza, Enzo Scanga – Sindaco di Lago, Franco Barbalace – Vice Sindaco di Spilinga, Vitaliano Papillo – Presidente Gal Terre Vibonesi e Pierluigi Aceti – Direttore GAL Savuto STS. A seguire, sono stati consegnati numerosi riconoscimenti a produttori che incarnano la qualità e la tradizione calabrese a Giusy Praino – Riso Magisa, Teresa Maradei – Azienda Terra e Gusto, Mara Alessio – Panificio di Cuti, Francesco Minisci – Azienda Agricola Minisci, Frantoio La Molazza, Ivan Muraca – Sapori Antichi, Antonio Lucchetta – Azienda Lucchetta, Felicia Trifiló- Pasticceria “Le mille voglie” – Corigliano-Rossano. Premi speciali anche alle istituzioni partner che hanno sostenuto il progetto a Maria Brunella Stancato – Aira Italia, al Prof. Antonio Leonardo Montuoro – Accademia Internazionale Dieta Mediterranea e Giovanni Misasi – Associazione Biologi Senza Frontiere.

Dopo le premiazioni, il pubblico ha potuto assistere a uno spettacolare showcooking e partecipare alla degustazione dei prodotti identitari, in un’atmosfera conviviale e ricca di emozioni. Un vero viaggio sensoriale tra sapori autentici, tradizioni e innovazione. Taste Experience Calabria ha dimostrato come la sinergia tra territori, produttori e istituzioni possa generare valore, cultura e sviluppo. Un modello virtuoso che guarda al futuro con radici ben salde nella storia e nella biodiversità calabrese. La manifestazione è stata finanziata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nell’ambito dell’Avviso contributi 2025 per iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale nel settore agricolo e agroalimentare