È il vibonese Francesco Messina, in arte T’appatumi, il Miglior food blogger calabrese secondo la giuria del Cortale Colours Fest, che ormai da sei anni registra migliaia di presenze in occasione dell’appuntamento che ha portato nel Catanzarese uno dei più grandi eventi italiani ispirati ai grandi Holi colour internazionali.

Si tratta di riti collettivi di origine indiana dove il lancio di polverine colorate, realizzate con prodotti del tutto naturali, simboleggia la purificazione e la rinascita per l’anima. L’ultima edizione ha registrato, assicurano gli organizzatori, almeno di 10mila presenze. All’interno del format, evidentemente rivisitato in chiave d’intrattenimento, si assiste ad un susseguirsi di esibizioni live, dj set, performance artistiche, ma si mantiene anche un occhio aperto sul sociale e sui nuovi fenomeni che si intercettano in rete e sulle piattaforme social.

È in quest’ultimo contesto che ricade la premiazione del Miglior food blogger calabrese dell’anno, riconoscimento che per il 2025, è andato, come detto, al vibonesissimo Francesco Messina, in arte T’appatumi, originario di San Costantino Calabro. «A volte basta una cosa semplice ma potente: credere in sé stessi - ha commentato il diretto interessato -. Credere nei propri progetti, anche quando sembrano troppo grandi o lontani. Oggi, uno di quei sogni è diventato realtà: ho ricevuto il premio come Miglior food blogger calabrese 2025. Questo traguardo è la prova che la passione, la dedizione e un pizzico di ostinazione possono portarti dove nemmeno immaginavi. Un grazie di cuore a tutti coloro che credono in me, che mi sostengono ogni giorno e che condividono con me questo viaggio tra sapori, tradizioni e amore per la mia terra. Questo premio è anche vostro».

Per T’appatumi un nuovo riconoscimento, dunque. Solo l’ultimo di una serie che pochi giorni fa gli è valsa il conferimento della Borsa di studio Antonio Mamone, al termine del suo percorso formativo nell’Istituto alberghiero di Tropea, dove il food blogger - dimostrando un’ammirevole capacità di mettersi in gioco – si è iscritto per conseguire un diploma ufficiale a certificare un innato talento e consolidate capacità acquisite in anni e anni passati tra i fornelli.

T’appatumi oggi è un fenomeno social sempre più apprezzato per la sua capacità espositiva affabile e diretta, il suo linguaggio semplice ma non banale e un ricettario tradizionale, da “cucina della nonna”, che predilige prodotti poveri a chilometro zero, dall’orto alla tavola, trasformati in presa diretta nei piatti prelibatissimi che popolano i suoi reel su Instagram (dove sfiora gli 80mila follower), Facebook e TikTok.

Il suo slogan “Mangi, sogni e t’appatumi” è ormai un marchio di fabbrica che lo rende inconfondibile e inimitabile. Ma Francesco Messina ha travalicato da tempo anche quegli schermi da smartphone che gli hanno dato grande popolarità, approdando negli eventi di piazza dove i suoi show cooking sono sempre più richiesti e nei programmi televisivi nazionali che lo cercano come testimonial della vera cucina calabrese. Un testimonial autentico il cui futuro è ancora tutto da scrivere o, se preferite, tutto da cliccare…