logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Si festeggia la giornata...
FOOD

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

L'Italia è il primo consumatore e produttore dell'alimento più apprezzato sul pianeta. Ogni regione ha i suoi piatti tradizionali e anche dal Pollino allo Stretto non mancano differenze e specialità

Redazione
25 ottobre 202316:20
1 of 5
gallery image
gallery image

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria
gallery image
gallery image

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria
gallery image
gallery image

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria
gallery image
gallery image

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria
gallery image
gallery image

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

Si festeggia la giornata mondiale della pasta, ecco quali sono i formati tipici in Calabria

Fileja

Acqua e farina sono i soli ingredienti delle fileja, una tipologia di pasta dalla forma particolare e molto amata dai calabresi e dai turisti che, soprattutto durante la bella stagione, affollano i ristoranti e le trattorie della regione. L’impasto ottenuto dalla miscela di acqua e farina deve essere lavorato fino a ottenere dei cordoncini spessi come una matita, tagliati poi a pezzetti di circa 3 centimetri e arrotolati in un ferretto o bastoncino di legno molto sottile. Originari del vibonese, sono ad oggi ampiamente diffusi non solo nella regione, ma anche esportati nel resto d’Italia, dove però al posto dei condimenti corposi, tipici del pranzo della domenica a casa della nonna, si preferiscono condimenti più salutari.

Calandreddi

Formato di pasta che prende il suo nome dalle antiche calzature di pastori e contadini calabresi, fatte di pelle di capra indossate con calze di lana bianca o marrone e allacciate alle gambe con stringhe di cuoio. I calandreddi originari del Reggino sono un formato di pasta all’uovo: dopo aver ottenuto un impasto duro e omogeneo bisogna tirarla finemente e tagliarla a quadrati da tre o quattro cm, in seguito bisogna unire le due estremità del quadrato esercitando una leggera pressione con le dita. La tradizione li vuole cotti con il ragù di maiale o di capra e con l’aggiunta di una ricotta fresca molto morbida, ma in realtà si può anche scegliere un condimento più leggero

Maccaruni

“Maccarone, m’hai provocato e io te distruggo” recitava Alberto Sordi nel film “Un Americano a Roma”, nel 1954, prima di catapultarsi su un piatto di spaghetti. Certo è che il maccherone che si è trovato nel piatto non era minimamente paragonabile ai maccaruni calabresi, la cui preparazione è molto complessa e articolata, e soprattutto più gustosa. Piatto originario della Sicilia, citato anche da Tomasi di Lampedusa ne “Il Gattopardo”, è diventato un piatto diffuso nelle cucine calabresi. Acqua, semola e altre farine come quella di segale sono alla base della preparazione, che avviene tramite torchio per definirne la forma; in base alle dimensioni dello strumento variano anche le dimensioni del maccaruni, che poi può essere cotto con semplicità oppure, come più spesso avviene, nella versione di timballo.

Shtridhelat

In provincia di Cosenza e Catanzaro il piatto più diffuso è quello degli shtridhelat, specialità tipica delle comunità albanesi impiantate nel territorio calabro. Gli shtridhelat sono lunghi spaghetti avvolti e arrotolati sulle mani, ricavati da un panetto di pasta bucato al centro dal kesistra, in lingua arbëreshe, un apposito strumento, cotti poi insieme ai fagioli per formare una zuppa.

Struncatura

Formato di pasta originario del Novecento, che deve il suo nome al termine dialettale struncaturi, la lunga sega da cui cadeva la segatura; in passato le massaie raccoglievano i rimasugli della farina dopo la macinazione dei cereali, proprio come si raccoglieva la segatura dal pavimento, e li rivendevano a prezzi più bassi. Le struncature, prodotte con crusca, farina di carrube, segale e acqua, sono delle fettuccelle spesse e callose tipiche della zona di Gioia Tauro e Vibo Valentia condite, secondo la tradizione, con olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio e acciughe, ma anche in questo caso il condimento è a discrezione del convitato.

1 of 5
Tag
pasta · calabria

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

A Gioia Tauro la Sagra del pesce di Calabria: stand gastronomici, musica e spettacoli per onorare i pescatori e il mare

Appuntamento sul lungomare il 27,28 e 29 giugno. Dedicato alle tradizioni culinarie marinare calabresi, l'evento è stato organizzato da due pescherie storiche della città. L'assessore allo spettacolo Totò Parrello: «Momento di aggregazione all'insegna del buon cibo»
Giuseppe Mancini
A Gioia Tauro la Sagra del pesce di Calabria: stand gastronomici, musica e spettacoli per onorare i pescatori e il mare\n
A Gioia Tauro la Sagra del pesce di Calabria: stand gastronomici, musica e spettacoli per onorare i pescatori e il mare\n

FOOD

C’è una pizza made in Calabria tra le migliori al mondo: Bob al quarto posto nel The Best Pizza Award

Il locale di Montepaone arriva dietro a mostri sacri come Martuzzi, Pepe e Bonci: «Siamo increduli ma anche abituati a credere nelle possibilità della Calabria»
Redazione
C’è una pizza made in Calabria tra le migliori al mondo: Bob al quarto posto nel The Best Pizza Award\n
C’è una pizza made in Calabria tra le migliori al mondo: Bob al quarto posto nel The Best Pizza Award\n

Una regione che guarda al mondo, a Squillace si è concluso con successo il "Calabria food fest" 

VIDEO | Oltre quaranta tra attori, food influencer, travel blogger e giornalisti di fama mondiale hanno raccontato a milioni di follower l'autenticità calabrese attraverso gastronomia, benessere e ospitalità
Francesco Graziano
Una regione che guarda al mondo, a Squillace si è concluso con successo\u00A0il \"Calabria food fest\"\u00A0\n
Una regione che guarda al mondo, a Squillace si è concluso con successo\u00A0il \"Calabria food fest\"\u00A0\n

L’arancia bionda tardiva di Trebisacce nuovo presidio slow food della Calabria

Le particolari condizioni climatiche e il terreno poco argilloso ne favoriscono la maturazione in primavera inoltrata. Il riconoscimento è un passo determinante per la salvaguardia di un fruttobdalle caratteristiche sorprendenti
Salvatore Bruno
L’arancia bionda tardiva di Trebisacce nuovo presidio slow food della Calabria\n
L’arancia bionda tardiva di Trebisacce nuovo presidio slow food della Calabria\n

I piatti della tradizione arbëreshë rivivono sulla tavola, conclusi i laboratori pratici di cucina nella comunità di Caraffa

L'iniziativa è stata promossa nel piccolo borgo di origine albanese dal direttivo Lady Chef dell’Associazione provinciale cuochi catanzaresi e dall’amministrazione comunale caraffota

Francesco Graziano
I piatti della tradizione arbëreshë rivivono sulla tavola, conclusi i laboratori pratici di cucina nella comunità di Caraffa
I piatti della tradizione arbëreshë rivivono sulla tavola, conclusi i laboratori pratici di cucina nella comunità di Caraffa

Il Fico Dottato di Cosenza Dop: un tesoro gastronomico e simbolo di tradizioni che resistono al tempo

Dopo la raccolta, vengono adagiati sui “cannizzi” e lasciati a essiccare lentamente al sole. Oggi questo frutto rappresenta una risorsa economica strategica per oltre 60 comuni della provincia bruzia
Redazione Economia
Il Fico Dottato di Cosenza Dop:\u00A0un tesoro gastronomico e simbolo di tradizioni che resistono al tempo
Il Fico Dottato di Cosenza Dop:\u00A0un tesoro gastronomico e simbolo di tradizioni che resistono al tempo

Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce

Anche quest’anno lo stand sarà a Milano per una delle più importanti fiere internazionali del settore agroalimentare: un’occasione per consolidare la presenza sui mercati esteri
Redazione
Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce\n
Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce\n

A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record

Un lavoro lungo mesi e 20mila uova per produrre il tradizionale dolce al centro della manifestazione che ieri si è svolta in un clima composto e sobrio per la morte del Papa
Ilario Balì
A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record\n
A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record\n

La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi

VIDEO | Dolci, ma anche pane e pizze tipiche: viaggio tra i sapori della Settimana Santa che raccontano la storia di un territorio che non dimentica le proprie radici

Matteo Lauria
La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi
La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi

Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio

In Calabria una tre giorni dedicata alle degustazioni con tanti eventi collaterali. Un evento che punta quest’anno a superare in totale le 70mila presenze con oltre mille etichette
Redazione
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio\n
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali