Dopo le gelate dei giorni scorsi, una perturbazione atlantica porterà un deciso peggioramento: piogge intense attese tra Cosentino, Lametino e Vibonese, con accumuli fino a 80 millimetri
Tutti gli articoli di Meteo
PHOTO
Dopo l'arrivo di correnti decisamente fredde per il periodo che hanno apportato gelate nelle aree montuose della Sila e del Pollino, ecco che nella giornata odierna si avrà un nuovo e radicale cambiamento di circolazione. Una perturbazione di origine atlantica raggiungerà la Calabria e causerà un forte e veloce peggioramento del tempo su gran parte della regione.
Domenica di maltempo intenso sulla Calabria
Nel dettaglio avremo una mattinata variabile ovunque con nuvolosità in deciso aumento a partire dai settori tirrenici per poi interessare l'intera regione; dal primo pomeriggio piogge e temporali raggiungeranno dal Mar Tirreno tutte le zone Tirreniche della Regione con precipitazioni localmente di forte intensità in particolare su Cosentino, Lametino e tra Vibonese e Reggino dove non sono da escludere nubifragi.
Le precipitazioni interesseranno anche le aree interne delle suddette zone e i versanti jonici del Catanzarese dove anche qui sono previste piogge e temporali di forte intensità e intensa attività elettrica. Sul resto della regione e cioè sui versanti Jonici del Cosentino, Crotonese e Reggino le precipitazioni saranno invece perlo più moderate.
Secondo gli ultimissimi aggiornamenti meteorologici sono previsti, tra le ore 12:00 e le ore 24:00 possibili picchi fino ai 70-80 mm sui settori tirrenici del Cosentino, Lametino (che dovrebbe essere la zona più colpita dal maltempo) e Vibonese e relative aree interne; da notare come anche il Catanzarese Jonico è in pole per ricevere quantitativi abbondanti. Altrove invece gli accumuli saranno compresi tra i 10 mm e i 20 mm.