Come da previsione la perturbazione Atlantica ha raggiunto la nostra regione durante la giornata di ieri, domenica 5 ottobre. Le aree più colpite sono state soprattutto quelle tirreniche e interne dove gli accumuli hanno superato localmente i 120 mm. Ecco alcuni valori pluviometrici registrati dalle stazioni meteorologiche Arpacal:

San Sosti: 128 mm

Belvedere marittimo: 109.2 mm

Fuscaldo: 98.2 mm

Montalto Uffugo: 90.4 mm

Sant'agata D'esaro: 74.4 mm

Acquaformosa: 70.3 mm

Altomonte: 66 mm

Fitterizzi: 64.4 mm

Domanico: 60.2 mm

Paola: 57.8 mm

Celico: 55.8 mm

Mongrassano: 55.4 mm

Fiumefreddo: 54.2 mm

Papasidero: 51.4 mm

Cetraro: 50.4 mm

Acri: 49.6 mm

Rende: 46.7 mm

Tortora: 43 mm

Monte Curcio: 41.6 mm

Numerose altre aree hanno ricevuto accumuli tra i 20 e i 40 mm, mentre le aree meno interessate con piogge perlopiù deboli sono state quelle joniche del Crotonese, Catanzarese e Reggino.

Per quanto riguardano le condizioni meteorologiche avremo le ultime piogge durante la mattinata con interessamento soprattutto del Catanzarese, Vibonese e Reggino, mentre dal pomeriggio si avranno ampie schiarite ovunque a causa di aria più fredda proveniente da Nord che farà nuovamente abbassare le temperature portandole al di sotto delle medie stagionali accompagnate da un generale rinforzo dei venti con raffiche localmente di forte intensità.