Gallo e Caputo guideranno le liste di Forza Italia in provincia di Cosenza, tra gli azzurri spunta anche l’idea Lori Gentile, figlia di Tonino e cugina di Katya che invece si candiderà con la Lega. Nella lista di Fratelli d’Italia Molinaro e Brutto. Tutti i nomi dei papabili, tra certezze e new entry
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Circa tremila voti in meno del candidato presidente (152mila contro 155mila), ma ampiamente sufficienti a blindare la vittoria nel 2021. Le liste di centrodestra nella circoscrizione nord, quella della provincia di Cosenza, furono in tutto sette alle ultime elezioni regionali. Due quelle riconducibili al partito di Roberto Occhiuto (Forza Italia e Forza Azzurri), una a testa per Lega e Fratelli d’Italia a cui si aggiunsero quella dell’Udc, di Coraggio Italia e Noi con l’Italia. Otto i consiglieri eletti sfruttando anche il premio di maggioranza, tra questi Giuseppe Graziano che stavolta sarà dall’altra parte della barricata.
Forza Italia uber alles
Tra i premiati dalle urne il record man di preferenze Gianluca Gallo (21mila i voti incassati) e Pierluigi Caputo (11.500) che scelse la lista civetta per l’affermazione personale al punto da risultare il quarto più votato in tutta la Calabria e il secondo nella vasta area bruzia. Entrambi si ricandideranno, con l’assessore uscente destinato ad avere un ruolo di primissimo piano anche nella futura legislatura qualora il centrodestra dovesse vincere di nuovo. In procinto di chiedere ancora fiducia agli elettori anche l’ex sindaca di Corigliano Pasqualina Straface.
Punto interrogativo su Fulvia Caligiuri, ex parlamentare e oggi al vertice dell’Arsac. Curiosa indiscrezione, invece, è lo spiffero trapelato tra le maglie degli azzurri e che riguarda Lori Gentile, figlia dell’ex senatore Tonino e sorella del parlamentare Andrea: si candiderà? Forza Italia, di sicuro, pescherà tra gli amministratori. Lecito pensare a Rosaria Succurro, sindaca di San Giovanni in Fiore, presidente dell’Anci e della Provincia di Cosenza. Le riserve a riguardo non sono state sciolte, mentre crescono le quotazioni di Irma Bucarelli, prima cittadina di Mendicino, e di Francesco Chiaravalle, già consigliere provinciale. Dovrebbe esserci, come nel 2021, Piercarlo Chiappetta. Si era pensato ad una terza lista “Occhiuto Presidente”, ma non si farà.
Fratelli d’Italia sogna il sorpasso
I melonani stanno affilando le armi. L’obiettivo è noto: il sorpasso sui cugini in Calabria. In ballo, anche in ottica futura, c’è la leadership della coalizione dal Pollino allo Stretto. In provincia di Cosenza si punterà sugli uscenti: sicuri Pietro Molinaro, Sabrina Mannarino e Luciana De Francesco. Comparirà nella lista anche Angelo Brutto, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia e figura in ascesa tra i fedelissimi di Fausto Orsomarso. Proprio il senatore quattro anni fa totalizzò 9mila preferenze. Il partito ha chiesto la disponibilità della classe dirigente e anche alla società civile per una candidatura. Un paio di sindaci avrebbero già dato disponibilità, l’idea è riuscire a coprire tutto il territorio.
Le mosse della Lega
Katya Gentile è il volto della Lega in provincia di Cosenza insieme a Simona Loizzo: sarebbe clamoroso un derby in famiglia con la cugina. Ad inizio anno ha stretto la mano al vicepremier Matteo Salvini esprimendo apprezzamento per l’operato del Ministro delle Infrastrutture. Ha lasciato Forza Italia ed ha sposato la nuova avventura.
Si candiderà Emira Ciodaro, record woman del Carroccio alle elezioni di Paola. Fondamentale il suo contributo alla vittoria del sindaco socialista Perrotta che gli è valsa la poltrona di presidente del consiglio. Farà un altro tentativo Leo Battaglia, di cui le mura di cinta delle strade provinciali e i cavalcavia portano i segni della sua pubblicità invasiva in stile anni ‘60. Nella lista ci sarà di nuovo Santo Capalbo, titolare di una nota azienda agricola della Sila.
Noi Moderati nel centrodestra per le elezioni regionali
Poco trapela da Noi Moderati, il partito del segretario regionale Pino Galati. Gli unici nomi che dovrebbero presentarsi quasi sicuramente ai nastri di partenza sono Riccardo Rosa e Davide Gravina. Sono rispettivamente il coordinatore provinciale e l'ex sindaco di Fuscaldo, di recente nominato responsabile del territorio sul Tirreno cosentino.