L’europarlamentare non voterà in Calabria perché è residente a Roma. In leggero aumento il numero dei votanti rispetto alla scorsa tornata elettorale. Urne aperte fino a domani alle 15
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Urne aperte in Calabria per le consultazioni regionali per eleggere il presidente della Giunta e i componenti del Consiglio regionale. Si vota da stamattina alle 7 fino alle 23 e domani, lunedì 6 ottobre, dalle 7 alle 15.
Lo scrutinio inizierà a partire dalle ore 15 di domani, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l'accertamento del numero dei votanti. In Calabria gli aventi diritto al voto sono circa 1 milione e 900mila.
A votare intorno alle 11 anche il presidente uscente Roberto Occhiuto, accompagnato dai figli. Ha votato a Cosenza, nella scuola elementare “C. Alvaro” (sezione 74). «Ho votato assieme ai miei ragazzi. Buon voto a tutti. Viva la Calabria!» - ha scritto sui social Occhiuto.
Ha votato anche il candidato di DSP alla carica di presidente della Regione, Francesco Toscano. Si è recato questa mattina a votare, alle ore 11, a Gioia Tauro, alla scuola primaria Eugenio Montale.
Non voterà invece Pasquale Tridico, perchè non residente in Calabria.
Regionali Calabria, l’affluenza alle ore 12
L’affluenza alle 12 si attesta al 7,70%, con un leggere aumento dei numero dei votanti rispetto alla precedente tornata (7,42%). Per provincia:
- Catanzaro: 8,80%
- Cosenza: 7,64%
- Crotone: 7,53%
- Reggio Calabria: 7,64%
- Vibo Valentia: 6,07%
Occhiuto, Tridico e Toscano in corsa
I candidati alla carica di presidente sono tre: Roberto Occhiuto, per il centrodestra, sostenuto da 8 liste (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, Occhiuto Presidente, Forza Azzurri, Noi Moderati, Democrazia Cristiana-Udc e Sud chiama Nord-Partito Animalista); Pasquale Tridico, per il centrosinistra, sostenuto da 6 liste (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Democratici e Progressisti, Casa Riformista, Lista Tridico Presidente e Alleanza Verdi e Sinistra); Francesco Toscano, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare, partito di cui è presidente.
.