Per le candidature alle Regionali (da presentare tra il 5 e il 6 settembre) ormai è quasi fatta e uno dei pochi nodi lo ha sciolto Mimmo Lucano con una dichiarazione al Manifesto: l’europarlamentare e sindaco di Riace si candiderà con Avs alle Regionali. La sua scelta, in bilico per giorni, aveva anche creato qualche tensione nel campo largo che sostiene la candidatura di Pasquale Tridico. Lucano era conteso tra la lista del presidente e Alleanza verdi e sinistra: ora che ha scelto una delle caselle va al suo posto, mentre Fratoianni e Bonelli provano ancora a convincere Flavio Stasi a correre per le Regionali. Il sindaco di Corigliano Rossano, però, non ha sciolto le riserve.

Con Lucano, si accasa in Avs anche Donatella Di Cesare, la prof finita nel mirino della destra per un vecchio post del 2024 (poi cancellato) sulla morte dell’ex Br Barbara Balzerani. È la stessa Di Cesare a ufficializzare l’accordo su Facebook: «Ho accolto l’invito di Avs e alle prossime elezioni regionali in Calabria sarò capolista, insieme a Mimmo Lucano, nella Circoscrizione Sud (provincia di Reggio Calabria) e nella Circoscrizione Nord (provincia di Cosenza). Con il sostegno di tutte e tutti voi, con il vostro decisivo voto, offriremo il nostro contributo alla vittoria della Coalizione del centro-sinistra guidata da Pasquale Tridico. La Calabria ha bisogno di lasciarsi alle spalle le rovine prodotte dalla destra e di recuperare la propria dignità fatta di lavoro, salute, cura, cultura, rinascita. La Calabria ha bisogno di ritrovare la speranza».

Regionali Calabria, i papabili per la lista Tridico

Due nomi papabili per la lista Tridico si accasano altrove, mentre restano alte le quotazioni nella compagine del prof di Ferdinando Laghi, consigliere regionale uscente, della consigliera comunale di Cosenza Bianca Rende e del sindaco di Calopezzati Edoardo Giudiceandrea. L’elenco dei possibili alfieri di Tridico annovera anche lo storico Piero Bevilacqua, l’archeologo Salvatore Settis, l’economista Mimmo Cersosimo, il dirigente nazionale Arci Filippo Sestito e l’antropologo Vito Teti.

I possibili candidati nel blocco riformista

In via di definizione anche le liste circoscrizionali della Casa dei Riformisti, il progetto politico che raccoglie Italia Viva, esponenti dei riformisti rendesi, consiglieri regionali di Azione e il Psi.

Per la circoscrizione Nord sono confermate le candidature di Giuseppe Graziano, della renziana Filomena Greco, di Amerigo Castiglione per il blocco riformista rendese, dell’assessore ai Lavori pubblici di Bisignano Lucantonio Nicoletti, di Nora Scorza (già in campo con De Magistris) e dell’avvocata Francesca Straticò.

Nella Calabria centrale la squadra sarà guidata dal consigliere regionale Francesco De Nisi e potrebbe contare anche su Raffaella Ruberto e sugli ex democratici Gianluca Cuda e Francesco Muraca.

Nella circoscrizione Sud figurano invece l’ex consigliere regionale di Fratelli d’Italia Raffaele Sainato e l’ex assessora reggina Irene Calabrò (quota Psi). Resta ancora quale nodo da sciogliere: la possibile candidatura dell’ex grillina Federica Dieni (passata da tempo a Italia Viva), del sindaco di Campo Calabro Rocco Repaci e dell’ex consigliere regionale Giuseppe Giordano (ex del Partito democratico e di Italia dei Valori).

Centrodestra in fermento dopo i colpi della Lega

Grande fermento anche nei partiti del centrodestra. In primo piano i movimenti della Lega (ve li abbiamo raccontati ieri): Salvini punta a un risultato lusinghiero e per farlo si è rivolto ad amministratori o ex amministratori di peso come Maria Limardo, ex sindaco forzista di Vibo Valentia, e Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero, oltre che a Gianpaolo Bevilacqua, forte delle 8500 preferenze raccolte alle amministrative di Lamezia Terme.

I tre rafforzeranno liste che si preannunciano competitive con la riconferma di uscenti del calibro di Katya Gentile, Pietro Raso, Giuseppe Mattiani, Giuseppe Gelardi, l'ex presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e una serie di nuovi innesti. Fra questi segnaliamo anche Emira Ciodaro, presidente del Consiglio comunale di Paola.

Forza Italia al lavoro: ci sarà un grande ritorno?

Forza Italia di certo non sta a guardare. Qualcuno parla di un clamoroso ritorno sulla scena politica, ovvero quello di Mimmo Tallini ex presidente del Consiglio regionale ed ex assessore. Il diretto interessato per ora non si è esposto: difficile però che scenda in campo nelle liste forziste dopo lo strappo maturato anni fa. Naturalmente, sempre tra gli azzurri, non vanno dimenticati anche qui i big del consenso come l'assessore uscente Gianluca Gallo che alle ultime regionali ebbe 20mila preferenze.

Fra le new entry invece ci sarà la presidente della provincia di Cosenza, sindaco San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro. Il derby tutto interno al centrodestra si presenta molto serrato e questo spiega le forti spinte da Roma ai parlamentari di Fratelli d'Italia (Wanda Ferro, Fausto Orsomarso e Alfredo Antoniozzi, oltre all’europarlamentare Denis Nesci) ai quali è stato chiesto di candidarsi e scendere in campo per le regionali.