logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Rubriche>Good Morning Vietnam>Oscar 2024, da “Povere C...

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Poche sorprese e tante conferme nella cerimonia che si è appena conclusa. Scopriamo insieme le opere migliori secondo l'Academy

Alessia Principe
11 marzo 202411:30
1 of 9
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli
gallery image
gallery image

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli

Oscar 2024, da “Povere Creature!” a “Oppenheimer”: ecco tutti i film premiati e dove vederli


Dalle parti del Dolby Theatre stanno già spazzando via la polvere lasciata dalle stelle che, solo qualche ora fa, hanno illuminato la novantaseiesima Notte degli Oscar. I pronostici avevano blindato fin da subito il film di Christopher Nolan "Oppenheimer" che ha fatto il pieno di statuette (ma non il record). Ne esce con le ossa rotte Martin Scorsese, nonostante le dieci nomination "Killers of the flower moon" è rimasto a secco come anche "Maestro" di Bradley Cooper, e "Barbie" di Greta Gerwig che conquista solo un Oscar per il miglior brano musicale "What was I made for?" cantato da Billie Eilish e suonato assieme a Finneas O’Connell. Vediamo allora i film premiati dall'Academy e dove vederli. Clicca per continuare a leggere

Oppenheimer (7 Oscar)

Miglior Film, Miglior Regia, Miglior attore, Miglior attore non protagonista, miglior colonna, miglior fotografia, miglior montaggio 

Colpa, rimorso e ossessione sono i tre elementi di Oppenheimer di Nolan, film politico, accurato, che racconta del contributo di un grande scienziato alla costruzione della bomba atomica che devastò Hiroshima e Nagasaki portando alla resa del Giappone nella Seconda guerra mondiale. La componente processuale (girata in bianco e nero) detta il ritmo della storia e apre al racconto del passato: dalla genesi dell’idea della bomba, alla paura che i nazisti la costruissero prima degli Usa, all’epilogo devastante. Il cast è di tutto rispetto: da Florence Pugh a Emily Blunt, Robert Downey Jr (miglior attore non protagonista), Kenneth Branagh e Gary Oldman (la lista è lunghissima), un cielo pieno di stelle in cui ne brilla in particolare una, quella di Cillian Murphy (miglior attore protagonista), solitario ma non cinico, volto di una contraddizione che il Time consacrò in copertina con il titolo di “padre della bomba atomica”. A noleggio sulle piattaforme. Clicca per continuare a leggere

Povere Creature! (4 Oscar)

Miglior attrice, Miglior trucco, Miglior scenografia, Migliori costumi

Un abito scucito non ha rovinato la festa a Emma Stone che ha agguantato la meritata statuetta per l'interpretazione di Bella Baxter nell'ultimo film di Yorgos Lanthimos. Il film, tratto dal romanzo di Alasdair Gray (Safarà editore), che attinge dalle visioni di Frankestein di Mary Shelley, è divertente, ma nulla di più che un curioso divertissement sospeso tra steampunk, arie vittoriane e qualche citazione letteraria. Nel film seguiamo le vicende di una donna suicida riportata in vita dall'eccentrico scienziato Godwin (Willem Dafoe). la giovane rediviva avrà un corpo di ragazza e un cervello di un neonato in rapida crescita che la porterà a riscoprire la vita tra eccessi e sentimento. Dal 19 marzo sarà su Sky Cinema e Now. Clicca per continuare a leggere

The Holdlovers (1 Oscar)

Miglior attrice non protagonista

Lo hanno definito "L'attimo fuggente" delle nuove generazioni. Al posto di Robin Williams troviamo Paul Giamatti che interpreta un ruvido professore di un college americano. Il Natale del 1970 per lui, un giovane studente e una donna che vive il lutto per la perdita del figlio in Vietnam, sarà una rivelazione. Nella parte della cuoca troviamo Da’Vine Joy Randolph che ha vinto l’Oscar come miglior attrice non protagonista. Il film è ancora in sala. Clicca per continuare a leggere

La Zona di interesse (2 Oscar)

Miglior film Internazionale, Miglior sonoro

Nulla ha potuto la traversata del giovane Seydou di "Io Capitano" di Garrone, contro la corazzata di Jonathan Glazer che con il suo "La Zona di interesse" ha conquistato l'Oscar come miglior film Internazionale. La storia, tratta liberamente dal romanzo di Martin Amis, porta lo spettatore all'interno di una tranquilla villetta in cui vive la famiglia del generale Rudolph Hoss, che si trova proprio accanto al campo di concentramento di Auschwitz. Il cortocircuito che si innesta guardando immagini di scampagnate, tuffi in piscina e passeggiate tra le piante del giardino, mentre da lontano si odono gli spari delle esecuzioni dei prigionieri e si vedono i fumi delle camere a gas, è un colpo allo stomaco. Il film è ancora in sala. Clicca per continuare a leggere

Anatomia di una caduta

Migliore sceneggiatura originale

La Francia lo ha snobbato, non presentandolo neanche per le candidature alle nomination. E invece il film di Justine Triet "Anatomia di una caduta" non solo è stato inserito dall'Academy nella rosa delle candidature a Miglior Film, ma torna a casa con una statuetta importante, quella per la migliore sceneggiatura originale. Il legal drama, venato da sfumature esistenziali e dinamiche di coppia tossiche, racconta di un dramma che si consuma in uno chalet di montagna vicino a Grenoble in cui vivono Sandra (scrittrice di successo), suo marito Samuel (autore frustrato) e il loro figlio ipovedente. Il ritrovamento del cadavere di Samuel aprirà uno squarcio in una vita matrimoniale apparentemente perfetta. Il film è visibile a noleggio sulle piattaforme streaming. Clicca per continuare a leggere

American Fiction

Miglior sceneggiatura non originale

Lo scrittore Thelonious Ellison, detto Monk (Jeffrey Right che abbiamo visto in Westworld), non riesce a imbroccarne una. Da anni tenta di scrivere il romanzo della vita e invece si trova ad assistere al successo di una scrittrice che non fa che sfornare romanzi banali zeppi di stereotipi sulla comunità nera a cui appartengono entrambi. Così reagisce scrivendo un libro sotto pseudonimo, dal titolo provocatorio e dai contenuti pseudo noir. Il successo lo travolgerà. Questo film, girato in un pugno di settimane dal regista Cord Jefferson è tratto dal romanzo di Percival Everett "Erasure" e ha conquistato (da outsider) la statuetta per la migliore sceneggiatura non originale). Il film è disponibile su Prime Video. Clicca per continuare a leggere

Il ragazzo e l'airone

Miglior film di animazione

Con un aplomb invidiabile il maestro Hayao Miyazaki ha accolto la notizia dell'Oscar come miglior film di animazione al suo "Il ragazzo e l'airone" dicendo di essere «felice dal profondo del cuore anche se penso che sia stata solo fortuna. Sono giapponese - ha aggiunto - non posso mostrare la felicità sul mio volto». Nel film Miyazaki tocca temi a lui molto cari: la guerra, l'infanzia e i ricordi, che ricorrono anche in altri suoi film-capolavoro come "Porco rosso" e "La città incantata". Dopo "Si alza il vento" il maestro giapponese aveva dichiarato che avrebbe smesso di fare film, per fortuna ci ha ripensato regalando al mondo un'altra perla luminosa. Il film non è più in sala e arriverà nei prossimi mesi sulle piattaforme. Clicca per continuare a leggere

La meravigliosa storia di Henry Sugar

Miglior corto live action

Dopo otto nomination agli Oscar, alla fine Wes Anderson ce l'ha fatta a portarsi a casa la statuetta con il corto "La meravigliosa storia di Henry Sugar" parte di un poker di cortometraggi tratti dai racconti di Roald Dahl (in questo caso da "Un gioco da ragazzi e altre storie"). Qui seguiamo le vicende di Henry Sugar, riccone nullafacente che scopre le incredibili qualità di un uomo indiano capace di vedere senza occhi. Cast incredibile (al solito di Anderson) con Benedict Cumberbatch, Ben Kingsley e Ralph Fiennes (che interpreta lo scrittore). Il corto (e anche gli altre tre che meritano la visione) è disponibile su Netflix.

1 of 9
Tag
oscar 2024 · usa · cinema

Tutti gli articoli di Good Morning Vietnam

Good Morning Vietnam

“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar 

La figura iconica creata da Riyoko Ikeda, viene stravolta in una versione melensa e commerciale, firmata dallo Studio Mappa. Il risultato è un pasticcio visivo e narrativo che cancella personaggi fondamentali, appiattisce le trame e riduce a videoclip pop la profondità storica e drammatica dell’opera originale
Alessia Principe
Alessia Principe
Alessia PrincipeGiornalista
2 maggio 2025
Ore 12:05
“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar\u00A0\n
“Le rose di Versailles” su Netflix: un remake disastroso che tradisce l’anima di Lady Oscar\u00A0\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile

9 maggio 2025
Ore 13:02
Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile
Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile
Economia e Lavoro

Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci

9 maggio 2025
Ore 13:07
Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci
Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci
Società

Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»

9 maggio 2025
Ore 13:53
Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»
Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»
Cronaca

Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale

9 maggio 2025
Ore 12:30
Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale
Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale
Società

Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»

9 maggio 2025
Ore 13:53
Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»
Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»
Cronaca

Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale

9 maggio 2025
Ore 12:30
Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale
Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale
Società

Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile

9 maggio 2025
Ore 13:02
Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile
Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile
Economia e Lavoro

Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci

9 maggio 2025
Ore 13:07
Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci
Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci
Società

Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»

9 maggio 2025
Ore 13:53
Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»
Papa Leone XIV, i fedeli in piazza San Pietro: «Ha la pace dentro»
Cronaca

Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale

9 maggio 2025
Ore 12:30
Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale
Rende, strade dissestate: scatta la diffida legale
Società

Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile

9 maggio 2025
Ore 13:02
Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile
Marco e Riccardo: otto anni dopo l'unione civile
Economia e Lavoro

Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci

9 maggio 2025
Ore 13:07
Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci
Ponte sullo Stretto, il punto dell'amministratore delegato della Società Stretto di Messina, Pietro Ciucci
La puntata shock

“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata

Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
Alessia Principe
24 aprile 2025
Ore 19:00
“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata\n
“The Last of us” ritorna e colpisce al cuore. Ma i nemici sono sempre da entrambi i lati della barricata\n
La serie da non perdere

Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero

Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione

Alessia Principe
15 aprile 2025
Ore 18:00
Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero
Con “Gente comune” siamo tornati nello specchio di Black Mirror, ed è sempre più nero
Il gigante dei manga

Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe

Il 1° aprile 1970 andava in onda in Giappone la prima puntata di Ashita no Joe, anime destinato a entrare nella leggenda. Ma dietro la storia del ragazzo dei bassifondi che sfida il destino c'era un uomo dal passato oscuro un autore geniale e irrequieto, vissuto tra successi e autodistruzione

Alessia Principe
1 aprile 2025
Ore 15:57
Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe
Asao Takamori alias Ikki Kajiwara: il lato oscuro dell’autore di Rocky Joe
La serie del momento

Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza

Su Netflix la miniserie evento che ha scioccato mezzo mondo. Girata con la tecnica del one shot, senza tagli e montaggio, la storia racconta di un tredicenne che si è macchiato di un delitto terribile. Assolutamente da non perdere
Alessia Principe
26 marzo 2025
Ore 15:09
Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza\n
Adolescence, gioventù bruciata in piano sequenza\n
La serie da non perdere

Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini

Da città dell’acciaio a simbolo di devastazione ambientale. Su Netflix la miniserie che racconta la lotta delle madri della cittadina inglese per ottenere giustizia

Alessia Principe
14 marzo 2025
Ore 16:12
Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini
Toxic Town: su Netflix la vera storia di Corby, la città che avvelenò i bambini
Cinema

Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance

Non basta un’estetica patinata a salvare il film di Coralie Fargeat che prometteva troppo e mantiene poco. Neanche Demi Moore sfugge alla delusione per l’Oscar sfumato
Alessia Principe
4 marzo 2025
Ore 20:00
Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance
Troppo stile, poca sostanza: il paradosso di The Substance
La serie da non perdere

“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo

Tra food influencer, guerriere della salute, cure miracolose e false promesse, Netflix racconta della giovane australiana che ingannò il mondo con le sue bugie e della modella malata di sarcoma che morì dopo aver promosso sui social un metodo di cure alternative a base di beveroni e clisteri di caffè
Alessia Principe
21 febbraio 2025
Ore 17:58
“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo\n
“Apple Cider Vinegar”: la serie su Belle Gibson, la truffatrice social che finse un cancro per diventare un idolo\n
Il film della settimana

“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…

Su Disney+ il film con Amy Adams, qui molto lontana dagli stereotipi della star, che veste i panni di una donna che ha rinunciato a tutto per allevare il suo bimbo. Una condizione che comporterà in lei una trasformazione paradossale e bestiale. Dalla regista di “La regina degli scacchi”

Alessia Principe
3 febbraio 2025
Ore 10:31
“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…
“Nightbitch”, diventare madri è entrare in un inferno primordiale. Ma se ne esce…
Evergreen

Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman

L’anno scorso la pellicola con Dan Aykroyd, Harold Ramis e Bill Murray ha compiuto quarant’anni e la piattaforma ha fatto annunciato una trasposizione animata che avrà la regia di Kris Pearn

Alessia Principe
28 gennaio 2025
Ore 11:30
Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman
Ghostbusters diventerà una serie animata Netflix. Ecco come nacque il film cult di Reitman
Da non perdere

M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare

Tratta dal bestseller di Antonio Scurati che è tra gli sceneggiatori, la miniserie con un superlativo Luca Marinelli e diretta da Joe Wright ha un sapore retro ed originale sfumato di fumetto

Alessia Principe
14 gennaio 2025
Ore 10:55
M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare
M. il figlio del secolo, finalmente una serie italiana che vale la pena guardare
Good Morning Vietnam

Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home

La serie coreana che ha conquistato il mondo, torna con la sua seconda stagione divisa in due parti. Tra polemiche e richiami alla realtà, la trama potrebbe essere ispirata a fatti realmente accaduti in Corea del Sud 
Alessia Principe
8 gennaio 2025
Ore 17:02
Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home\n
Squid Game è una storia vera? Il ritorno della serie e il caso delle torture alla Brothers’ Home\n
Il film delle feste

Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale

La pellicola di Mario Monicelli pennella con maestria e cinismo il ritratto di una famiglia all’apparenza unita e in realtà percorsa da veleni, invidia e una certa dose di follia
Alessia Principe
26 dicembre 2024
Ore 07:36
Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale
Perché “Parenti serpenti” è l’unico film italiano da rivedere a Natale
Film di Natale

Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti

Ritorna il grande classico natalizio (almeno per l’Italia) in programmazione da anni il 24 dicembre su Italia 1. La pellicola di John Landis in versione restaurata dopo più di quarant’anni fa ancora ridere e arriva al cinema per tre giorni

Alessia Principe
9 dicembre 2024
Ore 18:57
Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti
Perché “Una poltrona per due” è una poltrona per tutti
In tv

Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)

Tra meme virali e censure, la miniserie di Pippo Mezzapesa sorprende con una narrazione efficace, un cast credibile e una scelta stilistica d’impatto
Alessia Principe
26 novembre 2024
Ore 12:29
Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)\n
Perché “Qui non è Hollywood” è la migliore serie italiana della stagione (anche se con qualche pecca)\n
L’anniversario

Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza

Il film nato dalla collaborazione tra il premio Oscar 2024 e il Nobel per la fisica esplora concetti complessi come buchi neri, wormhole e viaggi nel tempo, rimanendo fedele alla scienza. Ecco i segreti e il dietro le quinte dell’opera più interessante del regista inglese

Alessia Principe
15 novembre 2024
Ore 12:30
Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza
Interstellar compie 10 anni: ecco come Nolan e Thorne hanno riscritto la fantascienza
La recensione

Il ragazzo e l’airone, viaggio nella selva oscura di Hayao Miyazaki

Il capolavoro del regista giapponese, su Netflix, è un viaggio tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti. Il maestro dell’animazione si è ispirato alla Divina Commedia, all’arte e al cinema italiani

Alessia Principe
6 novembre 2024
Ore 14:46
Il ragazzo e l’airone, viaggio nella selva oscura di Hayao Miyazaki
Il ragazzo e l’airone, viaggio nella selva oscura di Hayao Miyazaki
Good Morning Vietnam

Game of Thrones, cinque anni dopo il finale della serie si pensa a un sequel al cinema

Il Trono di Spade ha segnato un’epoca e appassionato milioni di spettatori. Ma anche lasciato aperti interrogativi sui destini dei personaggi principali. Ora, secondo alcune indiscrezioni, Warner Bros starebbe valutando un film ambientato nel mondo di Westeros, anche se molti dettagli restano ancora incerti

Alessia Principe
1 novembre 2024
Ore 12:34
Game of Thrones, cinque anni dopo il finale della serie si pensa a un sequel al cinema
Game of Thrones, cinque anni dopo il finale della serie si pensa a un sequel al cinema
Good Morning Vietnam

La tomba delle lucciole, il capolavoro giapponese che tutti dovrebbero guardare

"La tomba delle lucciole", diretto da Isao Takahata, è un capolavoro dell'animazione giapponese che racconta la storia di due fratelli, Seita e Setsuko, durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso una narrazione toccante, il film esplora temi universali come la sofferenza, la morte e la fragilità della vita, affrontando la guerra con uno sguardo profondamente umano

18 ottobre 2024
Ore 11:43
La tomba delle lucciole, il capolavoro giapponese che tutti dovrebbero guardare
La tomba delle lucciole, il capolavoro giapponese che tutti dovrebbero guardare
Good Morning Vietnam

Familia di Francesco Costabile, quando il mostro ti dorme accanto

Il film del cineasta cosentino, dopo il successo riscosso a Venezia, adesso è nelle sale. Nel cast Francesco Di Leva, Barbara Ronchi e il giovane Francesco Gheghi

9 ottobre 2024
Ore 18:59
Familia di Francesco Costabile, quando il mostro ti dorme accanto
Familia di Francesco Costabile, quando il mostro ti dorme accanto
Good Morning Vietnam

Amadeus, l’insostenibile leggerezza dell’invidia. Quarant’anni fa nelle sale il capolavoro di Milos Forman

La risata inaspettata di Tom Hulce impressionò Milos Forman e gli fece ottenere il ruolo principale nel film che valse a F. Murray Abrahams l'Oscar 

2 ottobre 2024
Ore 16:32
Amadeus, l’insostenibile leggerezza dell’invidia. Quarant’anni fa nelle sale il capolavoro di Milos Forman
Amadeus, l’insostenibile leggerezza dell’invidia. Quarant’anni fa nelle sale il capolavoro di Milos Forman
1
2
3
4
5
6
7
8
PIU LETTI
1

Grave incidente sulla 280 nella galleria di Marcellinara tra Catanzaro e Lamezia, morti marito e moglie

2

Funerali di Martina Piserà, nel Vibonese è il giorno del dolore. Il vescovo: «Il marito Alberto come Cristo»

3

Conclave, il caso Prevost: tra candidatura al papato e ombre sulla gestione degli abusi

4

Petrolio in picchiata, bilancio in crisi: la Russia rischia una tempesta economica e sociale con effetti a livello mondiale

5

Abusi e violenze sessuali continue su dottoresse e infermiere: arrestato primario

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali