Con il suo Riva Restaurant & Lounge Bar di Falerna ha saputo creare una comunità innamorata dei dettagli e dell’eccellenza, trasformando gesti e accoglienza in un personal brand riconoscibile, e una cena o un pranzo in un’esperienza che lascia il segno
Nella sua prima raccolta l’autore calabrese racconta la Grande Guerra ma vista dal basso, leggendola dalla parte degli umili e degli invisibili, quelli che sono la carne da macello della Storia
La serie antologica di Ryan Murphy e Ian Brennan ripercorre la vita e i crimini di Ed Gein, figura disturbata e controversa che ha alimentato il mito dell’horror cinematografico da Psycho a Non aprite quella porta.
C’è già tanto dello scrittore calabrese nella sua prima opera in volume, che tratteggia la storia del piccolo borgo, alla quale le vicende del presente danno una nuova modernità
In Calabria lo scrittore nato a San Luca è più nominato che letto, al contrario di quanto avviene in Europa e nel mondo, dove è riconosciuto come un grande del Novecento. Oggi l’ingresso nei programmi scolastici e il (quasi) 70° anniversario della morte offrono l’occasione di riscoprirne l’opera
Dalle piazze eleganti di LinkedIn alle periferie rumorose di TikTok: le piattaforme come città in continua trasformazione, specchio delle nostre contraddizioni e laboratorio del futuro delle relazioni
Dall’aeroporto di Lamezia ai progetti urbani, dall’architettura alla comunicazione: quando estetica, design e visione diventano strumenti concreti di crescita
Dittatura, speranza e morte in un’America distopica: La lunga marcia di King-Bachman arriva sul grande schermo. Ecco la storia (vera) dietro lo pseudonimo
La responsabile marketing della società ha scelto di non correggere il refuso e anzi lo rivendica: «Occasione per lanciare un messaggio: chi lavora può inciampare». Ma è il caso di iniziare a distinguere tra il diritto di sbagliare e il dovere di fare bene
Dalla miniserie con Ellen Pompeo alla realtà giudiziaria: la storia vera di Natalia Grace, affetta da nanismo e accusata di essere un’adulta sotto mentite spoglie, divide ancora l’America tra orrore, dubbi e una verità sfuggente.
Nel novero delle reazioni alla bufera giudiziaria sulla Regione ci sono anche quelle dei vicini di coalizione messi all’angolo dal decisionismo del governatore. Solidarietà di circostanza da alcuni, pudiche prese di distanza da altri. Ma il presidente si “consola” con le crocerossine dell’opposizione
Un poliziotto narcisista, un assistente siriano irresistibile e un caso irrisolto per stagione: la serie tratta dai romanzi di Jussi Adler-Olsen è il classico giallo estivo senza pretese godibile come un buon finger food
Ancorché ruvido, non può dirsi tamarro. Ma Gattuso approda alla guida della Nazionale italiana restando fedele a sé stesso, spiazzando retoriche, stereotipi e nostalgie da bar sport mentre la sua parabola trasforma il mare jonico nel fiume Clyde
In un'epoca in cui l'indagine diventa spettacolo, la verità perde valore. Il garantismo muore sotto i colpi di chi lo invoca solo quando conviene, mentre la reputazione finisce per essere distrutta
La serie sul criminal profiling dell’FBI, sospesa nel 2019 nonostante il successo di pubblico e critica, potrebbe tornare sotto forma di una trilogia. Holt McCallany rivela: «Ci stanno lavorando, ma dipende tutto da David Fincher»
Attore lunare, ironico e struggente, ha dato un volto tenero all’assurdo e reso immortali i suoi personaggi con uno sguardo azzurro e un sorriso disarmato
I governatori di Campania e Puglia mettono da parte il politicamente corretto. De Luca dà a Netanyahu della «bestia immonda». Emiliano entra a gamba tesa su Israele. Posizioni forti in un dibattito anestetizzato. Scatti di reni da vecchi leoni, altro che Partito democratico...
Da 2001: Odissea nello spazio a Her, passando per Matrix e Ai: il grande schermo ha immaginato prima di tutti cosa accade quando le intelligenze artificiali iniziano a pensare da sole
La Palestina viene distrutta mentre la osserviamo davanti a un calice di vinello. Lo schianto della civiltà va in onda in tempo reale: sterminio senza playback che ci si mostra come gli abiti lacerati dei bambini della Striscia