Un poliziotto narcisista, un assistente siriano irresistibile e un caso irrisolto per stagione: la serie tratta dai romanzi di Jussi Adler-Olsen è il classico giallo estivo senza pretese godibile come un buon finger food
Se Nolan, ora al top del box office con Oppenheimer, è considerato il re degli intrecci ultradimensionali, altri autori in passato hanno giocato tra passato e futuro. Vediamo quali sono le pellicole più visionarie e dove trovarle
Il film di Cristopher Nolan ci porta all’inizio della fine del mondo, tra il maccartismo, lo spauracchio comunista e la scienza che alla fine piega la testa e si gode lo spettacolo
Su Netflix è appena sbarcato "Painkiller" che riprende il filone del farmaco assassino OxyContin già raccontato in "Dopesick". Su Apple+ l'incubo del Memorial, il grande ospedale di New Orleans abbandonato da tutti in piena emergenza dopo l'uragano Katrina. Incubi sanitari che lasciano senza fiato
Al cinema si moltiplicano i remake, i reboot, i sequel di storie del passato che spesso si rivelano dei flop. Il merchandising gioca sull'effetto amarcord e rapina da anime e spot d'antan, ma il risultato è quello di distruggere quel che di buono ancora ricordiamo
Beatrice Borromeo dirige un mini doc sull’uomo che non fu mai Re tra vacuità e vizi. Le ombre sull’omicidio dell’isola del Cavallo, l’arresto in Italia, le interviste grottesche, le ritrattazioni assurde
Il quinto capitolo dell'archeologo creato da Spielberg e Lucas è un disastro senza precedenti. Non basta la buona volontà di Harrison Ford (ringiovanito in alcune scene dall'Ai) a salvare un film che va solo dimenticato
Ex marinaio e autore di storie che hanno anticipato avvenimenti futuri, quello dell'autore americano è uno di quei casi in cui la fantasia riesce ad scavalcare la realtà oppure...
Era attesissima la nuova stagione della saga antologica, oggi decisamente appannata rispetto ai fasti del passato. L'ideatore ha anche creato una piattaforma fake dove ognuno può diventare il protagonista "terribile" di una serie
L'autore Michele Rech racconta con un'intelligenza rara il dubbio, la paura, i rapporti e le amicizie che il tempo divide e la società spacca. Da vedere e rivedere
Ecco una guida alle new entry del mese mentre Netflix aspetta di capire se in Italia la mossa delle cancellazioni degli account condivisi pagherà o meno
La raccolta di quattro novelle, diventate quasi tutte dei film di successo, è una delle punte di diamante della produzione dello scrittore del Maine, e da poco è stata riproposta con nuove traduzioni
I film Usa ci hanno abituato ad usi bizzarri (prendere appuntamenti senza indicare ora e luogo) e a ville infestate dove, giurano i protagonisti, «andrà tutto bene» e invece...
Nel 1977 Ettore Scola firmò uno dei capolavori della cinematografia mondiale ambientato nel giorno della visita di Hitler a Roma. Una storia che ci ricorda gli orrori di una dittatura che funestò il nostro Paese e il mondo
Il capolavoro di Scorsese in versione 4K dall’8 al 10 maggio torna al cinema. Ecco com’è nato un capolavoro che ancora oggi rappresenta un pilastro della Settima Arte
Non solo grigliate, gite fuori porta e lunghissimi no stop a tavola, per gli amanti delle storie ecco una selezione di titoli da ricercare e godersi in santa pace
“Everywhere, everything, all at once” sbaraglia la concorrenza con una storia caleidoscopica in cui la realtà si scompone in modo delirante in una notte di stelle in cui brilla la misericordia di Aronofsky re dei reietti