Il blocco si è reso necessario a causa alcuni pazienti affetti da parassitosi cutanea. La riapertura è prevista per il 29 settembre dopo la bonifica degli ambienti
Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
A Gioia Tauro, presso il reparto di Medicina Interna dell’ospedale “Giovanni XXIII”, sono temporaneamente sospesi i ricoveri a causa di presenza di cimici. In merito alla questione, il sindaco Simona Scarcella, ha desiderato informare la cittadinanza che la «chiusura del reparto non è in alcun modo legata a carenze igieniche della struttura o a responsabilità del Comune».
L’episodio che ha comportato la chiusura del reparto e la necessità di bonifica, per quanto riferito dal primo cittadino gioiese, «è stato determinato dalla presenza, in degenza, di alcuni pazienti affetti da parassitosi cutanea (pulci), provenienti sia dal domicilio che da altre strutture sanitarie-assistenziali. Come previsto dai protocolli dell’Ufficio Igiene dell’Asp, si è provveduto alla bonifica degli ambienti attraverso tre cicli di trattamento, l’ultimo dei quali sarà completato venerdì 26 settembre. Dopo i necessari tempi di areazione (I tempi di tale proceduta prevedono tre cicli di trattamento: a tempo 0, a 7 giorni e a 14 giorni) lunedì 29 settembre il reparto sarà regolarmente riaperto».
Cos’è la parassitosi cutanea
È un'infestazione della pelle causata da parassiti come acari, pidocchi, pulci o altri organismi. Questi parassiti si annidano sotto la pelle o sulla sua superficie, provocando sintomi come prurito, irritazione, eruzioni cutanee, noduli o escrescenze. Le parassitosi cutanee possono essere trasmesse attraverso il contatto diretto con persone o animali infetti, o tramite ambiente contaminate.
Il sindaco Simona Scarcella ha altresì ringraziato la delegata alla Sanità, Giusi Magno, che «fin dai primi momenti ha seguito con attenzione e responsabilità la vicenda, recandosi già settimana scorsa, immediatamente in ospedale e confrontandosi con la Direzione Sanitaria e con i vertici dell’ASP». L’amministrazione comunale ha garantito che continuerà a vigilare affinché la salute e la sicurezza dei cittadini vengano sempre tutelate.