Gli ultimi colpi della finestra estiva rinforzano la squadra, ma il nuovo assetto tecnico deve ancora dimostrare sul campo il suo valore. Il primo banco di prova è in programma sabato 13 settembre contro la Carrarese
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
Una rocambolesca ma sorprendente chiusura di calciomercato. In casa Catanzaro c’è stato tanto movimento, un tris di acquisti nelle ultime ore di trattative: il centrocampista Davide Bruglio dalla Juve Stabia (classe ‘98); il trequartista/esterno Remì Oudein dal Lecce (classe ‘96, lo scorso anno in prestito alla Samp); l’esterno Tommaso Cassandro dal Como (25enne che ritorna in giallorosso, la passata stagione ha raccolto 32 presenze con le Aquile).
Fuochi d’artificio in conclusione di una finestra di mercato che, in pieno stile Ciro Polito, fa ben sperare. Però ci sono sempre le incognite del nuovo progetto, perché è un nuovo progetto. Se ne è andato anche Biasci (136 presenze, 44 gol) e sono solo tre i giocatori che rimangono della rosa dei record che nell’annata 2022/23 porto il Catanzaro in Serie B: Brighenti, Pontisso e Capitan Iemmello. Nelle due successive stagioni tanto è cambiato, tante le cose belle. Due allenatori - Vivarini e Caserta - con due stili di gioco diversi che però hanno fruttato due semifinali play off.
Questa è una squadra completamente nuova, con tanti giovani comprati nella prima fase. Poi il quintetto di più esperti composto dai tre citati all’inizio dell’articolo e da Di Francesco e Pandolfi, arrivati nella giornata di domenica. Di questo gruppo fanno parte anche Bettella e Di Chiara, pure loro arrivati in estate.
Una trequarti folta per Alberto Aquilani con solo due punte centrali: Pittarello e Pandolfi. Ci sarebbe anche Iemmello, che però ha ricoperto quel ruolo nella prima fase della sua carriera, da quando è a Catanzaro ha reso di più, segnando comunque tantissimi gol, giocando lontano dalla porta.
Le prime due uscite hanno lasciato qualche dubbio. Iemmello ha sbottato e l’asticella sembra sia stata alzata, almeno per quanto riguarda la composizione della rosa. Due settimane per lavorare sul nuovo Catanzaro, che si è rinforzato e che, sulla carta, sembra sia in grado di poter fare bene nella stagione appena iniziata. Solo il campo ci dirà se questo sarà possibile. Il primo banco di prova è in programma sabato 13 settembre al Ceravolo: Catanzaro-Carrarese.