Hanno protestato davanti i cancelli del dipartimento Lavoro i circa 250 collaboratori dell’ente in house della Regione Calabria , i cui contratti sono stati cancellati
Tre rinvii per l’avvio del processo a carico degli imputati coinvolti nell’inchiesta sulla compravendita di voti che secondo l’ipotesi d’accusa si sarebbe verificata nel capoluogo calabrese, in occasione delle elezioni comunali del 6 e 7 maggio 2012.
La Squadra Volante, nel corso dei servizi di controllo del territorio, ha effettuato alcuni controlli nella zona di S. Maria di Catanzaro, precisamente in Viale Isonzo, dove sono stati ispezionati alcuni edifici abbandonati e casolari.
Il prefetto di Catanzaro, Luisa Latella, ha convocato per giovedì, il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. All’ordine del giorno anche l’intimidazione subita dal consigliere regionale Arturo Bova
Stava rientrando a casa, in località Elce della Vecchia a Guardavalle nel Catanzarese, quando Pietro Procopio è stato raggiunto e sparato con tre colpi di fucile a pallettoni, che non gli hanno lasciato scampo.
Bastava pagare un po' di più per bypassare le diciotto lezioni, le venticinque domande, i quarantacinque minuti adisposizione per provare a ottenere l'abilitazione a guidare un camion da trasporto di merci pericolose o per conseguire l'agognata patente, difficile da prendere nel territorio di provenienza.
Nel mirino della Procura di Catanzaro le assunzioni folli della fondazione guidata dal deputato Pino Galati. Occhi puntati su tutti gli enti in house della Regione.
Sono stati alcuni ragazzi ad accorgersi delle fiamme che stavano divampando nel terzo vagone del treno regionale che collega Soveria Mannelli a Catanzaro
La Polizia ha eseguito due ordinanze di custodia cautelare contro presunti esponenti del clan dei 'Piscopisani', ritenuti esecutori e mandanti dell'omicidio di Fortunato Patania. Le indagini si sono sviluppate grazie alle dichiarazioni di un nuovo pentito.
Il presidente della Fondazione Campanella, su sollecitazione dei dipendenti, ha conferito incarico all’avvocato Alfredo Gualtieri di proporre ricorso al Tar avverso il provvedimento prefettizio di estinzione dell’ente.
La Dda di Catanzaro ha chiesto il giudizio immediato per Giuseppe Sammarro alias “U Cardillu” e Pasquale Semeraro alias “Motozappa” , arrestati il 29 ottobre del 2004 dai carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro per estorsione aggravata dalle modalità mafiose.
Il caso è chiuso per due carabinieri in servizio nel capoluogo calabrese indagati per falso ideologico e minacce a seguito delle denunce dell'imprenditore Girolamo Albano