Mentre l’Italia immagina nuovi voli (anche pet-friendly), la Francia ne elimina alcuni: due prospettive accomunate dalla volontà di non porre al centro l’esclusivo benessere dell’essere umano
La sua sensibilità verso l’ambiente e le ingiustizie sociali, unita alla sindrome di Asperger, che definisce il suo “superpotere”, l’ha spinta a impegnarsi in azione forti e concrete
Il forum a Maida riunirà dal 9 all'11 luglio esperti, politici e imprese per ridefinire il modello di sviluppo. Tra gli ospiti Tajani, Gentiloni, Giovannini, Versace e Caracciolo. Il vicepresidente di Entopan: «Non basta crescere, serve un futuro condiviso»
Dal grido di Prevost che accusa l’uomo alla visione dell’ecologia integrale di papa Francesco: tra emergenza climatica, ecoansia e IA energivora, ecco perché le scelte quotidiane possono ancora salvare la nostra “casa comune”
Il coordinatore regionale di Alleanza Verdi Sinistra: «Salvaguardare gli habitat marini anche per tutelare dall’erosione costiera. Serve una maggiore coscienza civica da parte di tutti»
Mentre ghiacciai si sciolgono e intere aree diventano inabitabili, i governi ignorano gli scienziati. Il futuro del pianeta dipende da ciò che faremo (o non faremo) nei prossimi anni
Temperature sempre più alte, il livello delle acque cresce e la vita marina scompaiono. Il rapporto Starfish lancia l’allarme durante la conferenza Onu: minacciata la salute del pianeta
In un’epoca in cui la scienza chiede azione, la politica di Trump sceglie la negazione. Il ritorno ad un passato oscuro fatto di un’inquietante libertà di inquinamento senza limiti. Tutto questo sta accadendo nel silenzio più totale. E questo silenzio, oggi, può essere letale
Le emissioni di gas non stanno diminuendo, assistiamo alla perdita di biodiversità e la transizione ecologica continua a scontrarsi con gli interessi dei colossi fossili. Non c’è più tempo per la retorica. Tocca ora alle istituzioni fare il salto di qualità
I militari sono interventi in una zona al confine tra le province di Crotone e Cosenza dopo aver notato la presenza di mezzi meccanici. Le persone fermate sono accusate di furto aggravato in flagranza ai danni dello Stato e giudicate per direttissima
Alla sua terza edizione l’iniziativa nata dalla sinergia tra "Plastic free" e "Seconda Chance". Coinvolti gli istituti penitenziari di Vibo Valentia, Locri e Laureana di Borrello
Il progetto continua grazie al lavoro di Giorgio Berardi, coordinatore della Lega Italiana Protezione Uccelli Calabria e del delegato rendese Roberto Santopaolo
Le associazioni ambientaliste denunciano il mancato rispetto delle direttive Habitat, Uccelli e Vas e chiedono di aprire una procedura d’infrazione che potrebbe portare alla condanna dell’Italia
Un progetto nato in sinergia tra il Comune e la Città Metropolitana per un'iniziativa dall'elevato valore ambientale con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'area, contrastare i cambiamenti climatici e tutelare il suolo
I giudici amministrativi respingono il ricorso della società che aveva chiesto l’annullamento degli atti. Resta lo stop al progetto che prevede l’installazione di 14 pale alte più di 100 metri
L’associazione descrive le aree intorno ai corsi d’acqua come «uno degli habitat più devastati». E avverte: «Stiamo rendendo il nostro territorio fluviale sempre più fragile ed esposto agli eventi estremi»
Dati in chiaroscuro nel Reggino: bene in Provincia, male nel capoluogo. Ad Amendolara spariti 24 ettari di verde (ma è “colpa” della statale 106), a Crotone 13
I ragazzi dell’Istituto comprensivo saranno coinvolti durante tutto l’anno scolastico in una serie di incontri, dibattiti e attività pratiche sui temi che riguardano la costruzione di un futuro sostenibile
Il direttore del Consorzio Lamma Gozzini commenta gli eventi alluvionali nel Lametino e in Spagna: «Inverni caldi ed estati lunghissime in tutto il Sud»
Ospiti di Pier Paolo Cambareri, il direttore de Il Vibonese Enrico De Girolamo e l'esponente del WWF Pino Paolillo. Approfondimento sulla vicenda a partire dalle 13 su LaC Tv
Il commissario Errigo ha sollecitato anche l’intervento dei tecnici Ispra, Arpacal e Asp Crotone «non potendo escludere la presenza di residui dei processi di produzione industriale contaminati e inquinanti nei suoli»