L'esperimento sociale è stato concepito e messo in atto da un'agenzia di comunicazione, per dimostrare il grado di malessere dei cittadini, pronti, ormai a credere a tutto
Isola Capo Rizzuto: indagini chiuse sul parco eolico
Con la convenzione, per il secondo anno e per tutte le province calabresi, si affiderà all'Istituto di previdenza le funzioni relative alla verifica delle richieste sanitarie in materia di cecità, sordità, handicap e disabilità
NOMI E VIDEO| Compressivamente sono 42 gli indagati, in carcere alcuni imprenditori e due commercialisti. Centinaia di dichiarazioni fasulle di assunzione avrebbero consentito di percepire indebitamente le indennita
Da Castrovillari a Paola, passando per Cirò e Soverato, finendo a Tropea e Locri, sono una quindicina le sedi territoriali dell'Istituto nazionale di previdenza sociale a rischiare la chiusura degli uffici. Ristabiliti i parametri di sussistenza: chiuse quelle con popolazione inferiore ai 60mila abitanti
Giovani e anziani fermi ad aspettare per ore in attesa di una comunicazione. Un contenzioso con l’azienda alla base della protesta delle guardie giurate
La Cassazione ha confermato la tesi della Corte d'Appello che aveva dichiarato illegittimo il provvedimento dell’azienda nei confronti di una lavoratrice calabrese
Illustrati a Reggio da Boeri e Scura i termini dell'accordo che ha reso più rigido l’accertamento dei requisiti. Il presidente dell’Istituto: «Fare ricorsi azzardati per le domande respinte non conviene»
Il deputato aggiunge: «Si rischia di privare dei servizi Inps un territorio vasto e mal collegato, già depauperato in passato dalla logica dei tagli lineari e degli accorpamenti irrazionali»
Protagonista un’anziana che si è rivolta allea sede di Rossano dell’istituto previdenziale. La denuncia del presidente provinciale Udicon, Ferruccio Colamaria
L’uomo, già beneficiario dalla morte della moglie della pensione, nel 2001 ha contratto un nuovo matrimonio senza comunicarlo all’Ente Previdenziale, consapevole del fatto che la variazione dello stato civile da vedovo a coniugato, gli avrebbe causato la perdita del beneficio
Le Fiamme Gialle della Compagnia della Guardia di Finanza di Rossano hanno scoperto una truffa perpetrata ai danni dell'INPS ad opera di una azienda operante nel settore agricolo per assunzioni inesistenti; ben 84 assunzioni fantasma che hanno creato un danno alle Casse dello Stato per circa mezzo milione di euro.
La Guardia di Finanza di Corigliano, coordinata dalla Procura di Castrovillari, ha individuato l'ennesima frode ai danni dell'Inps. Denunciata una coop, e 99 braccianti fantasna.