Qualche giorno fa l'inaugurazione del Liquorificio Sila dei cugini Fabio e Andrea: «Nasce da una selezione di erbe digestive e aromatiche calabresi ispirandosi all'amaro che produsse in vita l'abate»
Il volatile è attentamente studiato da anni grazie all’impegno costante dell’ornitologo Gianluca Congi che nel corso degli anni ha realizzato diverse pubblicazioni
La storia della fattoria Pupo a Camigliatello si intreccia con il percorso di crescita di Lorenzo che, dopo le esperienze all’Estero, torna a casa per dedicarsi alla terra: «È la burocrazia la vera spina nel fianco di noi agricoltori»
FOTOGALLERY| Dalla serata di ieri abbondanti nevicate si sono registrate nell’area dell’altopiano. A Camigliatello i fiocchi sono comparsi intorno alle 23. Scuole chiuse ad Acri
Tanti i riconoscimenti ottenuti in due anni, tra cui una stella Michelin confermata anche per il 2023. Antonio Biafora fa parte di quella generazione di calabresi che portano avanti imprese e progetti innovativi tra mille difficoltà
Nel lavoro edito da Rubbettino, il giovane fotografo calabrese ha cercato e trovato scenari bellissimi, dove la natura insieme al lavoro dell’uomo mostrano una sublime convivenza
Dopo alcuni passati tra Germania, Olanda e Belgio Gianfranco Marra ha deciso di tornare a San Giovanni in Fiore per aprire un birrificio. Adesso il nuovo obiettivo e dare vita a una cantina in un tunnel del 1300
L'Anas avrebbe richiesto l’intervento del prefetto e della polizia stradale per mediare con i comuni che fanno cassa multando gli automobilisti anche in zone di aree di cantiere con sistemi mobili che in molti casi non sono segnalati
A 10 minuti da Lorica e altrettanti da Camigliatello c'è Hyle, gioiello della ristorazione guidato dal cuoco calabrese Antonio Biafora che a tempo di record è riuscito a conquistare una stella Michelin. Quest'anno ha deciso di intraprendere una nuova sfida creando il suo dolce natalizio per eccellenza
È stato individuato sul Massiccio della Sila (da cui prende il nome) da Pasquale Trematerra, docente presso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell'Università del Molise
I due mezzi percorreranno la tratta silana delle ex Calabro-Lucane. L’operazione è stata realizzata grazie alla fruttuosa collaborazione fra Ferrovie della Calabria e l’associazione Ferrovie in Calabria
L'avventura inizia 15 anni fa: da un banchetto a un chiosco fino all'attività che oggi attira tantissimi giovani e non solo. Un successo dietro l'altro grazie a sacrifici, impegno e l'amore smisurato per la Sila (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | L'ondata di maltempo e freddo ha raggiunto la regione. Per la giornata odierna previste forti precipitazioni soprattutto nell'area jonica cosentina e nel Crotonese
Resa celebre dagli scatti fotografici del suo amico umano, da qualche mese sono in tanti a cercarla a Buturo sperando in un selfie. Lei non si nega e spesso accoglie passanti ed escursionisti nella frazione montana di Taverna
I segretari Fillea Cgil Calabria e Cgil di Cosenza: «Nonostante gli incidenti anche mortali, continua a essere una strada mancante, in ampi tratti, dei più elementari parametri di sicurezza»
Le piante tagliate con motosega e con l’ausilio di mezzi meccanici utilizzati per l’esbosco appartenevano ad un'altra persona proprietaria di una particella limitrofa a quella autorizzata regolarmente a Spezzano
Aumenti di appena tre euro per gli skipass giornalieri a Lorica e Camigliatello nonostante si prevedano costi triplicati per il caro energia. A soffrire di più sono le strutture ricettive: molte apriranno a singhiozzo (ASCOLTA L'AUDIO)
Ottanta ettari di bosco, nel cuore della Sila Piccola catanzarese, in cui immergersi in attività ludiche, laboratori scientifici, fattorie didattiche e lo schermo curvo in fibra d'argento più grande d'Europa
Il giovane ingegnere Emanuele De Simone nel 2006 ha deciso di sfruttare un piccolo appezzamento a 1300 metri e dopo due anni di studi ha dato vita all'azienda Immacolata Pedace nota ormai anche a livello internazionale