Nemmeno un reel o l’annuncio di costituzione di parte civile nell’eventuale processo. Eppure il Tribunale di Catanzaro contesta agli indagati (fra cui uno stretto collaboratore del presidente) il reato di truffa ai danni del Servizio sanitario regionale ovvero a danno di tutti i calabresi
Per la Procura di Catanzaro il tentativo di privilegiare i pazienti a pagamento è andato avanti anche quando gli indagati hanno saputo di essere nel mirino. L’accusa: «Usavano gli specializzandi per inserire nominativi di medici estranei al reparto»
Il consigliere regionale chiede di incentivare l’uso del whistleblowing, che offre la possibilità a chi lavora dentro il sistema di segnalare irregolarità in modo sicuro e protetto
Dopo l’arresto del primario Scorcia nell’inchiesta della Procura di Catanzaro partono i controlli su eventuali «distorsioni» e «comportamenti opportunistici». Al lavoro una commissione che passerà i risultati ad Azienda Zero
Dopo i complessi interventi chirurgici e la lunga degenza, i piccoli possono tornare a casa con le loro famiglie. Entrambi presentavano un’interruzione anomala dell’intestino, incompatibile con la vita
A darne notizia è il consigliere regionale Antonello Talerico, il quale spiega che sarà possibile effettuare circa 150 esami al mese. Si punta così a ridurre liste d’attesa e “viaggi della speranza” verso strutture fuori regione
L’apertura degli ambulatori nei giorni festivi consentirà di sfruttare appieno le strumentazioni e le risorse già disponibili, evitando il sottoutilizzo delle apparecchiature e ottimizzando al massimo i percorsi diagnostici
L’Azienda catanzarese interviene dopo l’interrogazione regionale di Alecci spiegando: «Stiamo lavorando per valorizzare ambiti di intervento altamente specializzati». E invita «a non alimentare allarmismi privi di fondamento»
Il consigliere dem Alecci promotore di una richiesta di chiarimenti al presidente della Regione. Ancora malumori sul documento di programmazione, per l’esponente del Pd si rischia di «compromettere i percorsi di cura»
Modifiche della Regione al protocollo d’intesa. La distribuzione dei posti letto fa storcere il naso, ma a creare malumori è soprattutto l’eliminazione dell’automatismo nell’attivazione assistenziale dei docenti universitari
Preoccupa la nota diffusa dall’Associazione nazionale emodializzati, dialisi e trapianto sul nuovo atto aziendale: «Le domande poste a Occhiuto sono le stesse che si pongono i cittadini»
Il commissario Carbone: «Rafforziamo la risposta qualificata dei trattamenti». Il presidio punto di riferimento di una vasta utenza, con 1200 prestazioni erogate ogni anno
La Cgil ha assistito legalmente due lavoratori. La soddisfazione del sindacato: «Dopo la sentenza gli straordinari sono stati pagati a tutto il personale»
L’associazione che tutela i diritti dei dializzati denuncia anomalie nella gestione dei pazienti a Catanzaro e si appella al presidente della Regione affinché intervenga
Il direttore dell’Unità di Pneumologia dell’azienda Dulbecco Girolamo Pelaia: «Si punta a un miglioramento a medio e lungo termine». Cos’è e come funziona la fisioterapia respiratoria
Il delegato Scarmozzino espone alcune lacune che aggravano la condizione di disagio dei malati di reni. Pazienti inviati da un presidio all’altro e test a basso costo non eseguiti
Sono medici, chimici, ingegneri, economisti: dopo aver accumulato anni di esperienza e successi all’estero hanno deciso di tonare a casa e «restituire qualcosa» alla loro terra
Al lavoro un gruppo di ricerca interdisciplinare che coinvolge neurologi, matematici, informatici e ingegneri. Coinvolti anche altri ospedali del Sud: l’Annunziata di Cosenza, il Cardarelli di Napoli e il Garibaldi di Catania
Natale “magico” per le Cardiologie dell’azienda ospedaliera. Altri due delicati interventi sono stati condotti su due pazienti inoperabili a cuore aperto
VIDEO | Dal policlinico universitario di Catanzaro un focus sulla salute della bocca insieme agli specialisti Leonzio Fortunato e Amerigo Giudice. Inizio alle 14.30 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Il rettore Cuda e la commissaria dell’azienda ospedaliera Carbone esprimono la loro soddisfazione: «Professionalità e competenza dimostrate dal personale»
Il professore è noto per la sua esperienza nella cura delle patologie malformative cerebro vascolari e per il suo ruolo di innovatore nel trattamento dell’ictus
Il medico quarantenne di origine cosentina è tra i più giovani professori associati nella sua materia e porta con sé un’esperienza straordinaria nel trattamento delle neoplasie toraciche