Il governatore torna al timone con dossier aperti sui conti e sulla creazione di grandi aziende ospedaliere provinciali per migliorare l’efficienza delle strutture. Il precedente preoccupante di Catanzaro
Il caso del 64enne di Scalea rimbalzato di ospedale in ospedale per poi finire a Potenza riaccende le critiche sul sistema sanitario. L’appello: «Non si può più governare voltando le spalle a questi drammi»
Nonostante i segnali di risanamento e i bilanci formalmente in ordine, la realtà dei numeri e delle relazioni ufficiali parla chiaro: nel 2024 il sistema regionale continua a poggiare su fondamenta fragili
Mentre da Roma si attende il via libera al ritorno alla gestione ordinaria della sanità, la Cittadella congela la riorganizzazione dei dipartimenti e le nomine chiave per il nuovo corso. L’ipotesi di un cambio al vertice tra Calabrò ed Esposito
«Li invito ad essere più umili dato che governano da 5 anni», così il leader M5s risponde alle critiche. Cannizzaro (Fi) incalza: «Ha mandato qui personaggi che hanno fatto sprofondare l’immagine della nostra regione»
L’affondo del candidato di Dsp alla presidenza della Regione: «Per 15 anni, con il pretesto fasullo dei conti, tutti i governi hanno spremuto e massacrato la sanità calabrese. Non era più possibile mentire»
La comunicazione della premier dal palco di Lamezia cambia il quadro: finalmente il Consiglio regionale potrà legiferare sul settore e confezionare un piano sanitario basato sulle reali esigenze dei territori. Ma rimarrà, come già in Campania e Lazio, la rigida sorveglianza del ministero dell’Economia e Finanze
L’aggiornamento del programma operativo contiene le modifiche richieste dal Mef e dal ministero della Salute. Nel frattempo si protrae la vacatio al vertice della struttura che guida il settore. E potrebbe essere un passaggio per il ritorno alla gestione ordinaria
Focus del giornalista calabrese sull’inganno originario del Piano di rientro, sugli effetti nefasti del correlato commissariamento governativo e sul prezzo altissimo che i residenti in Calabria pagano di conseguenza da 15 anni
Le funzioni commissariali non possono essere delegate: Esposito e Fantozzi avevano solo compiti di affiancamento. Il rischio è che tutto resti bloccato, a meno che che il Governo non nomini un altro commissario o decida l’uscita dal Piano di Rientro prima delle elezioni. Ipotesi che al momento sembrano improbabili
Il manager ha commentato i passi avanti compiuti dalla Regione analizzati al tavolo di verifica per attuazione del Piano di rientro: «Sulla mobilità passiva ci accorderemo con le altre regioni». Cartabellota: «Il sistema dei piani di rientro e dei commissariamenti non ha funzionato»
La strategia studiata alla Cittadella fa leva sul miglioramento dei Lea e sul raggiungimento dell’equilibrio di bilancio. A fine aprile lo sforzo per approvare tutti i consuntivi 2024. L’ottimismo della struttura commissariale che spera di contenere il disavanzo entro i margini di una ordinaria manovra fiscale
Sanità pubblica in affanno, carenze strutturali, scelte politiche: il medico (e politico) calabrese analizza la crisi del sistema: «La Calabria non ha bisogno di supereroi ma di partecipazione»
Il presidente nazionale emerito del Sindacato medici italiani analizza i problemi del settore tra sprechi e tagli di risorse e chiede una nuova fase di confronto per superare la crisi
Enzo Romeo è stato ospite di Buongiorno in Calabria su LaC Tv. Sul Pnrr: «Chiudere i cantieri è più difficile che aprirli». Sui nuovi ospedali: «Forse con la richiesta dello stato d’emergenza Occhiuto ha fatto la mossa giusta»
Con la firma del Dca, tutti i bilanci delle Aziende sanitarie e ospedaliere calabresi sono finalmente chiusi: dopo 15 anni la Calabria vede la fine del tunnel del Piano di rientro e il governatore ringrazia Governo e Parlamento
La segreteria confederale dice che ancora c'è molta strada da fare per assicurare ai calabresi un'offerta sanitaria decente, fra nuovi ospedali mai terminati, quelli vecchi depotenziati e la carenza di risposte da parte del territorio. Focus anche su Alta velocità e Ponte sullo Stretto
Un complesso (e da valutare) emendamento al Milleproroghe punta alla fine della gestione straordinaria non appena verranno approvati tutti i bilanci delle Asp di Reggio e Cosenza
Proprio il 31 dicembre sarebbe scaduta l'efficacia del decreto Calabria lasciando senza guida quattro enti del servizio sanitario. Deciso un rinnovo all'ultimo minuto per evitare la vacatio
Il Presidente della provincia di Catanzaro: 'Il diritto alla salute non può essere garantito attraverso una logica ragionieristica: la spending review si fa sui costi e non già sulla qualità dei servizi'