L’edizione 2025 è dedicata al capitano di fregata Natale De Grazia. Parretta: «Alla sua memoria dobbiamo l’impegno di tutti per non dover più vedere la nostra bella regione ai vertici delle classifiche dell’illegalità»
Torna la storica campagna estiva di Legambiente con laboratori, pulizia di spiagge e fondali e incontri su depurazione delle acque e dei rifiuti. Tra gli ospiti anche l’orafo Gerardo Sacco con una mostra sulle tartarughe Caretta Caretta. Appuntamento dal 14 al 16 luglio
L'area ricca di alberi di notevole valore storico e ambientale oltre che simbolico, costituisce un importante polmone verde per il paese e un luogo di memoria collettiva
La responsabile Marcella De Mestria: «Il mese di giugno che ci lasciamo alle spalle ha registrato temperature record con ripercussioni sull'ambiente, sulla salute dei cittadini, sul mare e la biodiversità»
Presentati oggi i dati di Legambiente: diminuiscono a livello nazionale le città rifiuti free. La presidente regionale Parretta: «Serve un’accelerazione decisa su differenziata e riciclo»
Uno degli autori del rapporto che analizza lo stato delle aree interne ne illustra le difficoltà senza dimenticarne i punti di forza: «In passato si è puntato troppo su infrastrutture turistiche e impianti di risalita, ma oggi non c’è la neve. Per vincere lo spopolamento puntiamo sull’accoglienza dei nuovi italiani»
Il 22 giugno 2023 quindicimila metri cubi di percolato si riversarono nei corsi d'acqua della valle del Nicà, causando «un impatto devastante sull’ambiente». Gli ambientalisti continuano a chiedere attenzione e si dicono fiduciosi sulle indagini
Campania maglia nera. Seguono Puglia, Sicilia e Toscana. Il rapporto Mare Monstrum 2025 evidenzia un incremento dei reati ambientali rispetto all’anno precedente
Il presidente nazionale di Legambiente ha presentato al Festival Trame di Lamezia un’anteprima del Rapporto 2025: «Questo tipo di crimini sono una grave minaccia per l’ambiente, la salute e l’economia sana». Male Catanzaro e Reggio
Il maggior numero di riconoscimenti nel Reggino. Il vessillo assegnato dall’associazione da oltre vent’anni «testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti»
A dieci anni dalla legge, Legambiente e Libera scattano una fotografia dei delitti compiuti in Italia da giugno 2015 a dicembre 2024: il 40% si concentra nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa
Nel giorno della Liberazione, la 43ª edizione della storica manifestazione di Legambiente ha animato Reggio Calabria con entusiasmo e partecipazione. Omaggiato Totò Antibo, ricordato Nino Costantino. L’assessore comunale: «Esempio di cittadinanza attiva»
I dati emergono dal report di Legambiente che censisce le strutture non più funzionanti in Italia: sono 265, raddoppiate rispetto al 2020. Mentre aumentano i bacini di innevamento artificiale
È quanto rivela l’associazione ambientalista secondo cui è necessario «accelerare il passo innovando produzioni e prodotti e decarbonizzando». Nel nostro Paese 3,2 milioni di posti di lavoro “verdi”
L’appello alla Regione guidata da Vito Bardi affinché approvi il Piano dell’Ente e non conceda più deroghe per l’esercizio dell’impianto: «Non c’è bisogno di essere ambientalisti per capire che non può esistere in un’area protetta»
L’associazione esprime preoccupazione per l’iniziativa dei dem in Consiglio regionale che mira all’abrogazione dell’articolo della legge omnibus che vieta gli impianti a biomasse nei parchi con potenza superiore a 10 Mw
Nel decreto Aree idonee è prevista la realizzazione di nuovi impianti per 80 Gw entro i prossimi 7 anni, ma siamo ancora al 23%. Legambiente: «La transizione energetica rallentata da ostruzionismo e burocrazia»
L’associazione che per prima ha dato l’allarme sullo sversamento di percolato avvenuto il 22 giugno 2023 chiede alla Regione di revocare in via definitiva l’autorizzazione all’impianto
L'associazione dopo i danni causati dalla pioggia di queste ore: «In Calabria moltissimo deve essere ancora fatto per la reale riduzione del rischio idrogeologico, servono interventi per adattare territori e città con appositi piani»
VIDEO | Per l'associazione l'unica soluzione per contrastare la crisi ambientale sono le rinnovabili, anche con impianti di grossa taglia. A chi protesta replica: «Bisogna affrontare la questione in una ottica scientifica»
In totale in Italia sono quasi 23mila (+29,7% rispetto al 2022). È quanto emerge dal report di Legambiente. Il presidente Ciafani: «Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell'intero Paese»
Per il presidente dell’ente intermedio crotonese, Sergio Ferrari, le accuse mosse da Legambiente andrebbero rivolte a Comuni e Regione. «Fallace iniziativa messa in campo per qualche obiettivo non dichiarato»
È quanto emerge dal rapporto Animali in città di Legambiente, che evidenzia problemi anche in relazione ai servizi: solo un comune su tre ha spazi aperti dedicati agli animali domestici
Il Dipartimento Territorio e Tutela Dell'Ambiente ha validato con apposito decreto il parere positivo di Vinca Appropriata (valutazione d'incidenza). Ecco tutte le regole e i divieti